Cronaca

Calcinacci da palazzo Stradiotti, a breve il cantiere della Stauffer

Calcinacci da palazzo Stradiotti. Questa mattina su segnalazione dei Lavori Pubblici del Comune, i Vigili del Fuoco hanno transennato l’edificio alle spalle di palazzo Raimondi, dove a causa di neve e pioggia si erano verificati distacchi di  intonaco e laterizi. La facciata di tutto l’edificio si presenta fortemente ammalorata, ma ormai è questione di settimane affinchè prendano avvio i lavori di completa ristrutturazione da parte della Fondazione Stauffer, proprietaria dell’immobile dove verranno trasferiti i corsi di perfezionamento musicale dell’Accademia attualmente dislocati tra la civica scuola di musica Monteverdi e il teatro Ponchielli. Il lungo iter della pratica, avviata dalla Fondazione all’indomani dell’acquisto, sembra essere giunto al termine, con la presentazione in Comune della Scia e ora si attendono solo i tempi tecnici per aprire il cantiere, pare nel giro di qualche settimana. Il progetto della ristrutturazione è stato eseguito dall’architetto Lamberto Rossi.

La Stauffer aveva acquistato l’immobile ad inizio 2016 per 1,4 milioni dalla fondazione Città di Cremona, che l’aveva messo in vendita dal 2011. Inizialmente sull’immobile gravava un vincolo di inalienabilità che ne aveva bloccato l’alienazione per parecchi anni. La Fondazione invece recupererà gli spazi, lo splendido giardino romantico con tempietto ottagonale, ricavando nella porzione di immobile in fondo al giardino una foresteria per studenti. Il tempo stimato per l’intervento è di circa due anni. Palazzo Stradiotti è di impianto settecentesco ma fortemente rimaneggiato negli anni. L’attuale fisionomia dell’edificio non è unitaria, ma frutto di continue modifiche e ampliamenti che hanno creato un’articolata stratificazione storica che arriva fino alla fine del ‘9o0.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...