Cronaca

I Giovani Industriali di Cremona al Parlamento Europeo a Bruxelles

Il 28 febbraio e 1º marzo scorsi una delegazione del Gruppo Giovani dell’Associazione Industriali guidata dal Presidente Marco Tresoldi, si è recata a Bruxelles per partecipare ad un Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, eccezionalmente convocato presso il Parlamento Europeo.

L’agenda di questa due giorni, fitta di impegni, ha visto la sera del 28 febbraio una cena conviviale dove i Giovani Industriali hanno avuto modo di incontrare alcuni eurodeputati under 40; a seguire, l’1 marzo, è stata organizzata una vista sede del Parlamento europeo, durante la quale si è tenuto l’incontro con l’On. Massimiliano Salini, eurodeputato al Parlamento europeo.

A seguire si è tenuto il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, momento di riunione per i Presidenti ed i delegati di tutti i Giovani Industriali delle singole territoriali, all’interno del Parlamento europeo, con la partecipazione del Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dell’On. Massimiliano Salini.

La delegazione dei Giovani Industriali di Cremona era composta dal Presidente Marco Tresoldi, dal Vicepresidente e delegato al Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori Mirko Casadei e da Giovanni Ogliar Badessi, membro del Gruppo Giovani Industriali di Cremona.

Il presidente dei Giovani Industriali di Cremona, Marco Tresoldi, si è dichiarato molto soddisfatto della riuscita dell’iniziativa: “Andare a Bruxelles era uno degli obiettivi che il Gruppo voleva compiere e ci siamo riusciti” ha detto. “E’ stata un’esperienza unica ed indispensabile che tutti gli imprenditori dovrebbero fare. Se consideriamo il fatto che la quasi totalità dei regolamenti normativi che recepiscono i vari paesi membri deriva da direttive europee è fondamentale per un’impresa, che opera in un mercato globale, affacciarsi a questo mondo dove le Commissioni hanno il potere di influenzare e decidere le sfumature di nuove normative con importanti ricadute sui mercati internazionali”.

Dobbiamo renderci conto che è fondamentale presidiare con largo anticipo le proposte dei prossimi anni per promuovere una strategia a favore del nostro Paese che tenga conto dei punti di forza del nostro tessuto imprenditoriale fatto soprattutto di PMI.
Al fine di far pervenire a chi ci rappresenta in tale sede, in modo chiaro e preciso, i bisogni delle nostre imprese è necessaria una forte e fattiva collaborazione a tutti i livelli.

Le politiche economiche dei vari Paesi sono e saranno sempre più influenzate dalle decisioni dell’UE, ed è per questo che sarebbe un’esperienza da ripetere in modo sistematico. Concludo dicendo che è stata una due giorni importante per il nostro Gruppo che ha ne consolidato l’affiatamento di squadra e che, anche in questa occasione, si è potuto confrontare, non solo con le opportunità offerte da Bruxelles, ma anche con le altre territoriali presenti”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...