Danza

Nella Danza 2018 del Ponchielli due eventi per i più piccoli

La rassegna di Danza 2018 del teatro Ponchielli presenta quest’anno una novità: Danza per i piccoli, due appuntamenti che, raccontando storie semplici con il movimento e giocando con l’interazione, avvicinano i bambini dai 4 anni al mondo della danza. Sarà la compagnia Tpo, per la prima volta a Cremona, a presentare due lavori che porteranno i bambini a compiere un viaggio virtuale fantastico interagendo con due danzatori performers su un tappeto sensoriale visivo e sonoro.

Il primo spettacolo, a febbraio, sarà La casa del panda, premiato a Shanghai presso il China Spaf – Shanghai Performance Arts Festival nell’ambito della sezione “Going to the world!”, un premio sostenuto dal Ministero della Cultura cinese attribuito ai dieci migliori spettacoli dell’anno rappresentativi della Cina in tutto il mondo. Mentre il secondo, ad aprile, celebrerà la primavera in un percorso di colori tra fiori e piante nel magico Pop Up Garden. I biglietti saranno in vendita da venerdì 29 dicembre nei consueti orari di apertura della biglietteria (10.30-13.30 e 16.30-19.30).

PROGRAMMA

Domenica 4 febbraio ore16.00 e 17.30 – Palcoscenico del Teatro
COMPAGNIA TPO
TONG PRODUCTION / METASTASIO PRATO
LA CASA DEL PANDA
direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
basato su un’idea di Lizhu Ren
coreografia Daniele Del Bandecca, Martina Gregori
danza per due performers
visual design Elsa Mersi
sound design Spartaco Cortesi
computer engineering Rossano Monti
costumi Chiara Lanzillotta
oggetti di scena Livia Cortesi
dai 4 anni

A passi di danza, seguiamo un Panda… la sua “casa” è in una foresta grande come la Cina.
Fra bambù, mostri, fuochi d’artificio e aquiloni scopriremo come, nel pensiero cinese, i Cinque Elementi della natura (legno – fuoco – terra – metallo – acqua) siano uniti come in un girotondo nel quale ciascun elemento si trasforma e crea il successivo. I Cinque Elementi sono la traccia seguita dai due danzatori per coinvolgere i bambini in un viaggio, nel tempo e nello spazio, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni, canzoni.
Immagini e suoni avvolgono i piccoli spettatori in ambienti interattivi e giochi di gruppo insieme ai danzatori, rendendo questa esperienza unica e “immersiva”.
Premiato a Shanghai (2017) fra i dieci migliori spettacoli rappresentativi della Cina in tutto il mondo.

Domenica 22 aprile ore 16.00 e 17.30 – Palcoscenico del Teatro
COMPAGNIA TPO
THÉÂTRE NATIONAL DE CHAILLOT, PARIS
POP UP GARDEN
direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
coreografia Stefano Questorio, Valentina Consoli
danza per due performers
visual design Elsa Mersi
computer engineering Rossano Monti, Martin Von Günten
sound design Spartaco Cortesi
costume design Sonja Bäumel
oggetti di scena interattivi Livia Cortesi, Francesco Taddei,
Massimiliano Fierli, Saulo D’Isita
collaborazioni Luca Farulli, Maurizio Montalti, Enzo Santiccioli,
Susanna Musztrai
dai 5 anni

Pop Up Garden è uno spettacolo dedicato a Gilles Clement (botanico, poeta e giardiniere) e a quei piccoli eroi che dal nulla creano giardini nei luoghi più impensati.
È un invito all’osservazione delle piante, al loro modo di danzare mosse dal vento, al loro essere al tempo stesso generose e capricciose. Nel nostro giardino all’inizio non c’è nulla, soltanto il Signor Bu. Bu ama gli spazi vuoti e abbandonati come i cortili delle vecchie fabbriche, li ripulisce ben bene e poi… POP!
Succede che arriva una lucertola e chiede: “perché non metti dell’edera al posto dell’asfalto? Ecco che Bu dal nulla crea piccole aiuole, aggiunge un po’ di terra e subito il cortile si trasforma.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...