Cronaca

Talent Scout 2.0, edizione 2017/2018. Il progetto è stato presentato alle scuole

Il 5 dicembre a Cremona e il 15 dicembre a Crema si sono tenuti i due incontri di presentazione alle scuole che hanno aderito all’iniziativa, dell’edizione 2017/2018 del progetto Talent Scout 2.0, iniziativa nata, ormai quindici anni fa, dalla collaborazione tra il Gruppo Giovani Industriali della provincia di Cremona e la Camera di Commercio di Cremona con il supporto di Credito Padano e Banca Cremasca e Mantovana in qualità di sponsor. Nelle ultime edizioni partner della proposta anche Randstad e Bosch con il percorso Allenarsi per il futuro e i Soroptimist Club di Cremona e Crema con l’assegnazione di un premio speciale “al femminile”.

“Il Talent Scout – ha affermato Marco Tresoldi, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona – è un’iniziativa fondamentale nella volontà di favorire l’incontro tra mondo della scuola e quello del lavoro, uno tra i principali obiettivi del Gruppo ed in particolare della nostra Commissione Education, per la quale abbiamo ricevuto delega da parte di Associazione Industriali. L’evoluzione del progetto intrapresa lo scorso anno – “Talent Scout 2.0” – si è rivelata un successo ed abbiamo deciso di mantenerla tale inserendo alcuni nuovi stimoli ricevuti dagli istituti aderenti.” “Tengo inoltre a sottolineare – ha continuato – che l’iniziativa porta con sé un importante valore aggiunto: la possibilità per i ragazzi di effettuare svariate ore di Alternanza Scuola-Lavoro oltre che quella di realizzare stage in azienda, testando le proprie capacità sul campo”.

Il Presidente della Camera di Commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio ricorda come “Il progetto si inserisce appieno nelle iniziative a supporto dei percorsi di alternanza scuola-lavoro che la recente riforma ha attribuito alle Camere di Commercio come competenza specifica. La nostra Camera da anni è attenta a questa tematica e ha attuato vari progetti, tra i quali ad esempio proprio il Talent Scout che, dal 2003 ha coinvolto circa 10.000 studenti e oltre una decina di istituti scolastici della nostra provincia e la recente approvazione, da parte della Giunta camerale di un bando che prevede un rimborso spese per le imprese che si rendano disponibili ad ospitare ragazzi in alternanza”.

Nel corso dei due incontri sono state esposte, agli studenti delle classi quarte superiori e ai docenti in sala, le modalità di presentazione dei progetti e i vari step che seguiranno.
In particolare agli studenti viene richiesto di presentare, entro il prossimo 30 gennaio 2018, un ipotetico progetto mirato al rilancio del territorio cremonese in ambito commerciale, logistico, di aggregazione sociale nell’era di internet.

Attraverso la valutazione dei progetti presentati verranno selezionati i 6 istituti migliori che si aggiudicheranno la partecipazione a 6 percorsi GOAL (gruppi di orientamento al lavoro) a cura di Randstad e Bosch e con la partecipazione di imprenditori del Gruppo Giovani Industriali che porteranno nel corso degli incontri testimonianze aziendali.
Durante i GOAL verranno selezionati 50 studenti che potranno accedere allo step successivo costituito dalla simulazione di un vero e proprio colloquio individuale di assunzione con gli imprenditori sempre del Gruppo Giovani dell’Associazione Industriali di Cremona.

I risultati dei colloqui individueranno i 20 migliori talenti che saranno i vincitori del Talent Scout 2017/2018 e che riceveranno in premio una carta prepagata del valore di 100 Euro da parte delle due banche sponsor Credito Padano e Banca Cremasca e Mantovana e la possibilità di realizzare tirocini formativi presso imprese del territorio.
I Soroptimisti Club di Crema e Cremona metteranno a disposizione un premio speciale che verrà individuato in una fase successiva.

Otto gli istituti della provincia di Cremona che hanno aderito alla proposta: Ist. Beata Vergine, Ist. Stradivari, Ist. Einaudi, Ist. Stanga e Ist. Ghisleri di Cremona, Ist. Romani di Casalmaggiore, Ist. Sraffa e Ist. Galilei di Crema.
All’incontro a Cremona, realizzato presso la Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona, hanno partecipato circa un’ottantina di studenti accompagnati dai loro docenti e all’incontro di Crema, realizzato presso la sede dell’Università, circa 200 ragazzi.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...