Cronaca

Agricoltura cremonese in festa per la Giornata del Ringraziamento (GALLERY)

L’agricoltura cremonese è in festa: quella di oggi è la 67esima Giornata Provinciale del Ringraziamento. Cuore della festa la Santa Messa, alle 11 nella Cattedrale di Cremona, alla presenza degli imprenditori agricoli,  dei rappresentanti delle Istituzioni e del tessuto produttivo della provincia di Cremona.

“Per tutti gli agricoltori, per le nostre famiglie, insieme all’intera comunità, questa giornata è da sempre uno dei momenti più attesi e preziosi. E’ la festa in cui rendiamo grazie al Signore per la terra e i suoi frutti – spiega Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. La terra ci è stata affidata per essere coltivata, in una pratica che genera lavoro, che produce cibo, benessere e sviluppo, contribuendo nel contempo a dare significato alle esistenze dei tanti che vi sono coinvolti. E non è un caso se il nostro Paese vede una persistente e sempre rinnovata attenzione per la realtà dell’agricoltura, che anche per molti giovani appare come opportunità significativa in cui investire generosamente energie e competenze”.

Parole condivise dal Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento, nel quale la  “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la custodia del Creato” sottolinea il tema della 67esima edizione, preso dal libro del Deuteronomio “…le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt. 26, 10).
Alla celebrazione della Santa Messa è seguita la benedizione dei mezzi agricoli, raccolti ai piedi della Cattedrale. Una parata di trattori fiammanti, ma anche alcune ‘vecchie glorie’, per sottolineare il cammino compiuto dalla nostra agricoltura.

Un aspetto affidato anche alla presenza, presso la Bertazzola della Cattedrale, del ‘Teatro dei Ricordi’ di Castelverde, che nella mattinata ha raccontato la vita contadina, come si svolgeva nelle campagne cremonesi di qualche decennio fa.

Per l’intera giornata Coldiretti Cremona assicura una grande festa, nelle piazze cuore della città. I trattori sono in piazza del Comune, mentre nella vicina piazza Stradivari, dalle 8 alle 19, un’uscita speciale del Mercato di Campagna Amica, con la possibilità di trovare in vendita diretta tutte le eccellenze dell’agricoltura lombarda (e con aziende ospiti da altre regioni). Ci saranno degustazioni e laboratori rivolti ai bambini.

Il pomeriggio in piazza Stradivari sarà nel segno dei sapori, della musica e dei canti: alle 15 è previsto l’ingresso in piazza della Fanfara dei Bersaglieri Maggior Pietro Triboldi di Cremona, per un’esibizione dedicata a tutti i cittadini. Intorno alle 16 si unirà anche il coro “Voci della nostra terra”, che proporrà un concerto dedicato ai cibi del nostro territorio.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...