Cronaca

Distretto culturale della liuteria: ciclo di incontri studio per i liutai

Iniziano venerdì 27 ottobre e proseguiranno fino alla fine dell'anno i seminari di studio per liutai professionisti progettati nell'ambito del Distretto culturale della liuteria, di cui il Comune di Cremona è capofila.

Iniziano venerdì 27 ottobre e proseguiranno fino alla fine dell’anno i seminari di studio per liutai professionisti progettati nell’ambito del Distretto culturale della liuteria, di cui il Comune di Cremona è capofila. Si tratta di un nuovo passo avanti nel percorso che il Distretto ha intrapreso a partire dal 2015 quando, con il sostegno di Fondazione Cariplo è stato possibile raggiungere obiettivi significativi quali l’istituzione della Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro di Beni Culturali presso il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, il biennio magistrale in Musical Acoustics presso il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, la continuità delle attività scientifiche dei Laboratori di ricerca universitari che hanno sede all’interno del Museo del Violino. Dopo aver consolidato queste realtà formative e di ricerca, dal 2017 il Distretto ha intrapreso un necessario percorso di avvicinamento alla comunità artigiana, instaurando un dialogo che ha consentito la condivisione di progetti e l’espressione da parte dei liutai delle aspettative e dei bisogni fondamentali per la valorizzazione concreta del “sapere e il saper fare”. Proprio per cercare di dare risposta concreta a queste necessità, il Distretto ha scelto di investire nella formazione presentando un progetto a Regione Lombardia che ha ottenuto un co-finanziamento di 35 mila nell’ambito del Bando unico Cultura 2017 per la tipologia progettuale dei progetti esemplari di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale della Lombardia e il conseguente riconoscimento della validità del percorso finora intrapreso.

I seminari sono realizzati grazie alla collaborazione e al supporto tecnico-scientifico della Scuola di Liuteria di Cremona e si terranno presso l’Aula magna della scuola in Via colletta 5 a Cremona.

Gli incontri, gratuiti e aperti a un pubblico di liutai professionisti, saranno guidati da maestri noti e affermati che presenteranno una riflessione e daranno spazio al dibattito e al confronto su alcuni temi specifici:

27 ottobre 2017, ore 14

Carlo Chiesa: Il violino barocco e la sua montatura, consigli utili da adottare in fase di costruzione

3 novembre 2017, ore 14

Dimitri Musafia: L’evoluzione della custodia per violino attraverso i secoli

17 novembre 2017, ore 14

Giovanni Berchicci: Vernici antiche e moderne

18 novembre 2017, ore 9

Gregg Alf: Il violoncello: montatura, collaudo e consigli utili da adottare in fase di costruzione

24 novembre 2017, ore 14

Julia De Lucca e Martino Jus: Il violino e la viola: montatura, collaudo e consigli utili da adottare in fase di costruzione

25 novembre 2017, ore 9

Emilio Slaviero: Evoluzione dell’arco: dal barocco al moderno,  scuole e materiali

1 dicembre 2017, ore 14

Marco Nolli: Il contrabbasso: montatura, collaudo e consigli utili da adottare in fase di costruzione

15 dicembre 2017, ore 9

Claude Macabrey: Il restauro degli strumenti ad arco e consigli utili da adottare in fase di costruzione

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...