Eventi

A settembre serata in piazza Stradivari per il Sinodo dei Giovani

In concomitanza con la chiusura della fase di ascolto del sinodo diocesano dei giovani (2017-2018), la Diocesi di Cremona sollecita alla partecipazione e al confronto creando anche negli spazi pubblici occasioni di dialogo e ascolto sul mondo giovanile, con al centro il protagonismo stesso dei giovani.
La serata di sabato 16 settembre dalle ore 19 alle ore 22.30 in piazza Stradivari è pensata in un luogo e in un orario consoni alle consuetudini dei giovani e metterà in evidenza progetti, idee, espressioni e desideri dei giovani stessi. Sul palco si alterneranno gruppi musicali, il Coro diocesano giovani, ospiti e brevi interventi teatrali, mentre nello spazio antistante verranno predisposti totem informativi e gazebo con spazi di visibilità e narrazione di storie giovanili (di servizio, di scelta, di sogno-desiderio…).
Non è ipotizzata una platea fissa, ma uno spazio aperto in cui poter fermarsi, ripartire e ritornare, incontrarsi e dialogare, osservare e lasciare commenti e contributi.
Parallelamente in Piazza Giovanni Paolo II (Giardini Piazza Roma) verrà allestito un ulteriore punto di ascolto e presentazione di materiali.
Tutte le informazioni aggiornate su www.focr.it e diocesidicremona.it

Il 19 settembre alle 18,30 invece nella sala Borsa di via Baldesio focus sul mondo del lavoro con un incontro con le categorie lavorative. Mentre si chiude la fase degli ascolti che ha coinvolto Oratori e associazioni, il sinodo si muove anche verso ambienti non strettamente ecclesiali, con un pensiero rivolto anche al mondo del lavoro. Nella scorsa primavera il Vescovo Antonio e la segreteria del sinodo hanno incontrato circa 200 lavoratori per lo più 20-30enni presso il Consorzio casalasco del Pomodoro. Una occasione simile viene riproposta anche sul territorio cremonese, perché i giovani lavoratori si sentano interpellati su quanto sta loro a cuore.
Ad una breve introduzione sul tema del sinodo e delle sue motivazioni farà seguito una proposta di lettura del Vescovo ed ancora l’apertura del dibattito.

In occasione del Sinodo diocesano dei giovani, la Federazione Oratori Cremonesi indice il concorso culturale – intitolato “Orizzonte futuro” e suddiviso in tre sezioni (letteraria, multimediale, teatrale) – per sviluppare le tematiche sinodali, preferibilmente ispirate al rapporto tra i giovani e il futuro.
Le tematiche possono essere inerenti ai temi sinodali quali il rapporto tra i giovani e gli affetti, le relazioni e i legami; il mondo del lavoro e dello studio; l’impegno politico e la responsabilità; la vita di fede e la vocazione; la chiesa e il mondo.
Previste tre sezioni del Concorso: quella letteraria, con la produzione di un elaborato narrativo di varia tipologia, suddiviso tra la categoria Junior (ragazzi dai 16 ai 19 anni) e Senior (dai 20 ai 29); quella multimediale, con la produzione di audiovisivi digitali e videoclip di durata complessiva non inferiore a 1 minuto e mezzo; e quella teatrale, con la produzione e l’allestimento di una rappresentazione teatrale.
La scadenza per l’iscrizione alle prime due sezioni è prevista entro e le ore 12 di giovedì 29 marzo con presentazione diretta a mano presso la sede della FOCr o per mezzo posta tradizionale o elettronica. La scadenza per l’iscrizione alla sezione teatrale, invece, è prevista entro e non oltre le ore 12 del 31 dicembre 2017.
Il concorso (la cui partecipazione è gratuita) è aperto esclusivamente ai giovani – italiani o stranieri – residenti nel territorio della Diocesi e di età compresa fra i 16 e i 29 anni. Ogni partecipante potrà concorrere con un solo lavoro per una delle sezioni.
I vincitori saranno proclamati nella serata conclusiva delle assemblee sinodali, prevista per la sera di domenica 20 maggio 2018.

SCARICA IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...