Cultura

Biblioteche innovative, il progetto dell'Einaudi tra i primi 500 in Italia

L’istituto superiore Einaudi è risultato tra i primi 500 selezionati dal Ministero dell’istruzione per il progetto presentato sul bando “Biblioteche scolastiche innovative”, pubblicato nel 2016. La graduatoria è stata pubblicata sul sito del Miur e a darne notizia è la parlamentare Cinzia Fontana (Pd): “E’ stata pubblicata ieri dal Ministero dell’Istruzione la graduatoria degli oltre 3.000 progetti presentati dalle scuole.
Grazie ai 5 milioni di euro stanziati nel 2016, sono ora selezionate le prime 500 proposte, ciascuna delle quali potrà ottenere fino a 10.000 euro di risorse. A settembre poi sono pronti altri 5 milioni di euro che consentiranno di sostenere ulteriori 500 progetti. Arrivando, così, ad una totale di 1.000 biblioteche innovative. Scorrendo la graduatoria, tra i primi 500 progetti, la Lombardia vede 22 interventi da subito finanziati. E, tra questi, c’è quello presentato dall’Istituto Einaudi di Cremona.
Tra gli ulteriori 500 progetti, che saranno appunto finanziati successivamente, ne rientra un altro cremonese: quello realizzato dall’Itis Torriani”.

Secondo le intenzioni del bando, i progetti dovevano consentire la realizzazione di veri e propri “laboratori per coltivare e implementare conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali, utilizzando nuove metodologie didattiche, per formare e sviluppare le competenze chiave dell’apprendimento permanente, quali in particolare la comprensione del testo e la competenza ‘imparare ad imparare’ connessa all’apprendimento autonomo, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, alla capacità di svolgere ricerca, di selezionare e riconoscere le fonti, di organizzare il proprio studio, sia a livello individuale sia in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla
consapevolezza relativa a metodi e opportunità”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...