Trasformazione digitale: l'esperienza di Cremona al Forum di Roma

Portare la concreta esperienza di Cremona, città tra le più cablate d’Italia e impegnata in un significativo percorso per l’innovazione, a uno dei più autorevoli tavoli di confronto per le Amministrazioni locali.
Con questo obiettivo, l’Assessore alle Risorse, all’Innovazione e alla Digitalizzazione del Comune di Cremona Maurizio Manzi e il Direttore generale di Linea Com Gerardo Paloschi sono stati stamane impegnati all’incontro “La trasformazione digitale per costruire città e comunità intelligenti e sostenibili” in corso a FORUM PA 2017, la manifestazione sull’innovazione della Pubblica Amministrazione in programma dal 23 al 25 maggio a Roma.
Nell’ambito di ICity Lab, l’incontro che ForumPA promuove ogni anno con l’obiettivo di capire quanto le città italiane siano vicine agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e come possano contribuire al loro raggiungimento a livello nazionale, Manzi e Paloschi sono stati chiamati a portare l’esperienza concreta di Cremona, una città che – grazie a una dotazione di infrastrutture digitali tra le più rilevanti del Paese – ha intrapreso un percorso di innovazione a 360° del proprio essere comunità e centro urbano. Una visione che peraltro rispecchia anche quanto indicato dall’Unione Europea che, con il Patto di Amsterdam, ha individuato nella transizione al digitale uno dei 12 principi guida della propria Agenda Urbana.
Per l’Assessore Manzi “il confronto con gli assessori all’innovazione delle principali città italiane è un’occasione straordinaria per raccontare quanto è stato e sarà fatto a Cremona, cogliendo allo stesso tempo spunti per il futuro. Come Amministrazione Comunale diverse azioni sono state messe in campo nell’ambito dell’Information and Communications Technology: digitalizzazione dei documenti e dei processi del Comune, impiego delle tecnologie a servizio della cittadinanza, incremento della sicurezza del sistema Ict attraverso sistemi di back up e disaster recovering, potenziamento software e database in diversi settori, avvio del processo che porterà l’ente ad avere un vero e proprio sportello digitale”.
Anche per Paloschi, ForumPA rappresenta un’occasione per parlare di “Cremona, un luogo dove l’impegno di tutti gli attori, privati e istituzionali, va verso una profonda innovazione: anzitutto siamo alla vigilia dell’inaugurazione del Polo per l’innovazione digitale, che si terrà a giugno, e che sta rappresentando a mio avviso un cambio di passo nei servizi per lo sviluppo, grazie alle opportunità che già oggi dà. In questo percorso di sviluppo attorno al tema dell’innovazione, gli attori del territorio, l’Università, i privati si sono messi all’opera, creando importanti sinergie. In tal senso, anche la partnership industriale tra LGH e A2A, prima utility del Paese, contribuisce ad arricchire di contenuti e opportunità il futuro delle nostre comunità”.