Economia

Sviluppo delle imprese tra Cremona, Brescia e Mantova: firmato protocollo di intesa

Le tre Associazioni Industriali territoriali di Brescia, Cremona e Mantova si sono incontrate venerdì presso la sede di Associazione Industriale Bresciana per firmare il nuovo protocollo di intesa, di cui sono state poste le basi durante l’incontro operativo che ha sancito a febbraio 2017 il momento della nascita del Digital Innovation Hub della Lombardia Orientale.

Il documento sottoscritto dai tre presidenti di Associazione Industriale Bresciana, Associazione Industriali Cremona e Confindustria Mantova, si concretizza nella nuova “Rete Servizi Innovativi per le Aziende” che si pone come obiettivo l’erogazione di servizi alle aziende associate, la realizzazione di progetti comuni di collaborazione e la creazione di iniziative orientate allo sviluppo delle imprese che sappiano valorizzare allo stesso tempo le esperienze e le specificità territoriali.

”Questo progetto nasce per realizzare iniziative concrete che mettano sinergicamente a sistema la molteplicità delle filiere dei nostri territori” ha detto Marco Bonometti, presidente di Associazione Industriale Bresciana. “Un’operazione importante che saprà dare sostegno ai nostri imprenditori. Ringrazio i miei colleghi di Cremona e Mantova e i rappresentanti delle nostre tre Camere di Commercio per aver creduto con noi in questo progetto, mettendosi con serietà al servizio delle imprese, cosa mai scontata”.

“Ringrazio Marco Bonometti per questa opportunità” ha aggiunto Interviene Umberto Cabini, presidente di Associazione Industriali Cremona. “Finalmente si apre un nuovo dialogo: una sfida per fare sistema con la finalità di erogare nuovi servizi alle territoriali, facendo economie di scala”.

“Oggi è un giorno importante” ha commentato Alberto Marenghi, presidente di Confindustria Mantova. “Credo molto in questo progetto e sono sicuro che continueremo a fornire servizi di eccellenza ai nostri Associati”.

A seguito della firma del protocollo, i presidenti delle tre Associazioni territoriali si sono riuniti con i rappresentanti delle tre Camere di Commercio per confrontarsi sulle prossime iniziative a sostegno del sistema impresa.

“Dobbiamo evitare dispersione di risorse e restituire al territorio quanto da loro investito in termini di servizi e di sostegno” ha dichiarato Giuseppe Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Brescia. “La Camera di Commercio di Brescia aderisce con grande entusiasmo a questa iniziativa di mutua collaborazione tra territori vicini per storia e cultura imprenditoriale”.
“La situazione attuale ci spinge ad operare in un’ottica di sussidiarietà destinando le risorse a creare servizi per le imprese, in modo sinergico evitando inutili duplicazioni, come più volte indicato dal Presidente Auricchio e dalla giunta e dal consiglio camerale” ha ribadito Maria Grazia Capelli, segretario generale della Camera di Commercio di Cremona.
“Un’ottima iniziativa e credo che noi tre camere di commercio dobbiamo diventarne il braccio operativo per finalizzare i nostri migliori servizi a supporto delle aziende” ha concluso Carlo Zanetti, presidente della Camera di Commercio di Mantova.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...