Cultura

Cr si scopre manzoniana Targa e itinerario da via Mn a piazza FiIodrammatici

Il gruppo manzoniano ha chiesto al Comune l'apposizione di una targa in terracotta nei pressi della ex casa dell'Ortolano in via Mantova, luogo dove avvenne la conversione di Ludovico Picenardi, il fra Cristoforo dei Promessi Sposi. GUARDA IL SERVIZIO

Cremona si scopre terra manzoniana. Il gruppo Manzoniano cremonese, che fa capo ad Anna Maramotti Politi, ha chiesto al comune di Cremona di ricordare, con l’apposizione di una targa in cotto da collocare nei pressi dell’ex convento dei Cappuccini in via Mantova (ora demolito) la figura letteraria e storica di Ludovico Picenardi, il nobiluomo poi diventato il fra Cristoforo dei Promessi Sposi. Fu proprio nella casa dell’Ortolano, attigua al convento dei Cappuccini, che secondo una ricostruzione documentale, Ludovico si nascose dopo l’assassinio per futili motivi del marchese Ariberti e avviò la sua conversione. Il fatto di sangue sarebbe avvenuto nell’attuale piazza Filodrammatici, che diventa così parte di un itinerario manzionano in città. Ma i legami tra Manzoni e Cremona sono anche altri.

GUARDA IL SERVIZIO

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...