Cultura

In-Book, giornata di studi all'auditorium della Camera di Commercio

La Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC), in collaborazione con il Servizio Territoriale di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST di Cremona ed il coinvolgimento della Rete nazionale Biblioteche InBook, organizza il convegno INBOOK. Libri in simboli per il diritto di tutti alla lettura. Esperienze territoriali. La giornata di studi, in programma domani, sabato 18 marzo, all’Auditorium della Camera di Commercio (via Baldesio, 10), propone un approfondimento sull’utilizzo e la promozione degli In-book nelle scuole, nelle biblioteche e nei servizi sanitari per creare un’alleanza interprofessionale sul tema dell’inclusività della lettura e dell’efficacia del lavoro di rete e cooperazione professionale.

Il programma del convegno prevede al mattino un approfondimento teorico sugli In-book e in quali contesti è utile promuoverli, passando attraverso la valorizzazione dell’esperienza del Servizio Territoriale di Neuropsichiatria Infantile di Cremona. Al pomeriggio grande attenzione sarà dedicata alle esperienze territoriali: Rezzato, Crema (per RBC), Sistema Museale di Cremona, Piacenza, oltre al progetto Book Box di Fondazione Sospiro, Anfass di Cremona e Società Dolce, nonché al lavoro del Polo territoriale di Neuropsichiatria Infantile “Gruppo Gamma” di Cremona.

All’interno del Comune di Cremona, capofila di RBC, il lavoro è stato sinergico e trasversale: proficua è stata la collaborazione con il gruppo di lavoro sulla disabilità e con il Settore Politiche Educative per creare la giusta attenzione tra i professionisti degli ambiti educativi e sociali. Un territorio “da leggere” davvero ricco di prospettive e possibili collaborazioni per essere concretamente vicini e presenti rispetto ai bisogni di famiglie e genitori.

“Farsi carico della Rete Bibliotecaria Cremonese è una delle azioni culturali e di sviluppo più importanti della nostra Amministrazione comunale per sostenere e rilanciare un’istituzione culturale che è presidio di cultura, educazione e democrazia. Il convegno sugli Inbook è un esempio riuscitissimo di cosa può e sa fare la Rete Bibliotecaria rafforzata e promossa. Ed è un’altra delle iniziative che, insieme al territorio, stiamo portando avanti a favore di una comunità aperta ed inclusiva. Abbiamo molti altri progetti di sviluppo e di crescita da fare, sempre accrescendo la collaborazione con altre realtà ed istituzioni e anche in sinergia con altri territori. Perché ne siamo convinti: i libri e la lettura sono fondamento della comunità”, commenta al riguardo il Sindaco Gianluca Galimberti.

“Questa giornata di studi – dichiara la Presidente della Rete Bibliotecaria Elisabetta Nava – è per noi un evento molto importante che rappresenta quella che per noi vuole essere la Rete Bibliotecaria: un’opportunità di scambio di esperienze, di crescita, di collaborazione con e sul territorio verso delle biblioteca, e quindi una cultura, sempre più accessibile. Questo convegno, costruito in particolar modo con l’ASST e l’ufficio scolastico provinciale, persegue esattamente questi obiettivi ed è esempio di ciò che la rete e le biblioteche vogliono essere: luogo di accesso democratico alla cultura, per tutti. Ringrazio quindi a nome di tutta l’Assemblea dei Sindaci la coordinatrice di RBC, Francesca Moruzzi, e tutto lo staff così come i partner dell’iniziativa per questa ottima iniziativa che mi auguro sia la prima di una serie di attività su tutto il territorio della Rete”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...