Cronaca

Riprende il ciclo di incontri dedicati al tema del lavoro delle donne

Riprendono gli appuntamenti del ciclo di incontri dedicati al tema del lavoro delle donne, promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cremona.

Riprendono gli appuntamenti del ciclo di incontri dedicati al tema del lavoro delle donne, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cremona. In continuità con il percorso avviato lo scorso anno “Il lavoro delle donne”, l’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto ALI. Autonomia, Lavoro, Inclusione per le donne, finanziato dalla Regione Lombardia, con l’obiettivo di sviluppare interventi di inclusione delle donne in condizioni di fragilità, in particolare per favorirne l’inserimento e l’avvicinamento al lavoro.

Il primo appuntamento è per venerdì 16 settembre, alle ore 17.30, a SpazioComune (piazza Stradivari, 7). L’incontro, dal titolo Stereotipi di genere e divisione del lavoro: tra soffitti di vetro e pari opportunità, è organizzato da Zonta International Club di Cremona. Interverranno come relatrici Isabella Crespi, professore associato di Sociologia dell’Università degli Studi di Macerata e l’avvocato Uliana Garoli, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cremona, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Cremona Rosita Viola e Angela Bellardi, Presidente di Zonta Club Cremona Angela Bellardi.

Lunedì 19 settembre, alle 10.00, sempre a SpazioComune, si terrà l’incontro Donne immigrate e lavoro: conoscenze e opportunità, a cura dell’Associazione Donne Senza Frontiere. Sono invitati come relatori: Carmen Fazzi, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona, con l’intervento “Il colore dei talenti. Riconoscere e valorizzare le competenze”; Rosario Lizzio, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, che parlerà del riconoscimento del titolo di studio per il cittadino straniero residente in Italia”; Cristina Marchetti, del Centro per l’Impiego di Cremona, alla quale spetterà il compito di illustrare i servizi del Centro per l’Impiego.

La rassegna si conclude mercoledì 21 settembre, dalle 14.00 alle 18.00, in Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio, 1) con il seminario formativo Mercato del lavoro e pari opportunità, organizzato dalla Provincia di Cremona – Settore Lavoro e Formazione. Interverranno: il professore Mario Mezzanzanica del CRISP – Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità e professoressa Manuela Sara Samek Lodovici dell’IRS – Istituto per la Ricerca Sociale. Seguirà una tavola rotonda con i rappresentanti dei servizi, delle parti sociali e dell’imprenditoria femminile. Modera i lavori Carmen Fazzi, Consigliera Provinciale di Parità. Il seminario è rivolto principalmente ad operatori sociali e dei servizi per il lavoro ed è comunque aperto alla partecipazione di tutte le persone interessate. Per partecipare sarà necessario iscriversi entro il 19 settembre sul sito www.provincia.cremona.it.

A commento di questi appuntamenti Rosita Viola, Assessore alle Pari Opportunità, sottolinea l’importanza delle politiche pubbliche per l’occupazione femminile e l’impegno congiunto con i diversi partner della rete progettuale. “È evidente che di fronte ad una sfida di dimensioni globali come quella della partecipazione paritaria dei due generi al mercato del lavoro, servono non solo politiche di welfare e occupazionali, ma anche azioni che possono generare cambiamenti culturali. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nel recente rapporto Women at Works Trends 2016 rileva come uno dei principali ostacoli alla piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora la diseguale ripartizione degli impegni domestici e di cura tra uomini e donne, soprattutto laddove mancano politiche efficaci di condivisione e di conciliazione”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...