Cronaca

Marcia per la pace: anche da Cremona partirà una delegazione

Anche da Cremona partirà una delegazione per partecipare alla Marcia per la pace e la fraternità, che si terrà domenica 9 ottobre lungo il percorso che collega le città di Perugia a Assisi.

Anche da Cremona partirà una delegazione per partecipare alla Marcia per la pace e la fraternità, che si terrà domenica 9 ottobre lungo il percorso che collega le città di Perugia a Assisi. Da tempo gli organizzatori cremonesi stanno lavorando per organizzare la trasferta: “Alle porte dell’Europa – osservano i coordinatori della Tavola della Pace di Cremona – vecchie e nuove guerre portano morte e violenze e costringono alla fuga migliaia di persone. In tutti i continenti dilagano il terrorismo e il traffico di armi e di esseri umani. Le crisi ambientali e i cambiamenti climatici alimentano nuove, pericolosissime, tensioni e causano povertà e crisi economiche e sociali. Ma niente accade per caso, e la guerra non è un destino inevitabile; molte persone in Italia, in Europa e in tutto il mondo hanno deciso di non rassegnarsi e di costruire nuovi equilibri economici, sociali, ambientali. Le nostre azioni possono contribuire alla difesa e alla costruzione della pace. Le strade della pace sono difficili, ma non impossibili: percorriamole tutte, prima che sia troppo tardi!”

Promossa per la prima volta da Aldo Capitini nel 1961, la Marcia da Perugia Assisi riunisce le forze del movimento pacifista italiano. A distanza di due anni dall’ultima edizione, la XXII° Marcia per la Pace si terrà domenica 9 ottobre. La Tavola della Pace di Cremona promuove la Marcia e partecipa al Comitato Promotore nazionale, insieme al Coordinamento degli Enti Locali per la Pace della Provincia di Cremona. “Invitiamo tutta la cittadinanza – continuano i rappresentanti delle associazioni cremonesi – a partecipare e a sottoscrivere l’appello, a cui hanno aderito tra gli altri Flavio Lotti, don Luigi Ciotti e padre Alex Zanotelli”.

I pullman partiranno da Cremona, Piazza Libertà poco dopo la mezzanotte: il ritrovo dei partecipanti è per le ore 01:00 e il rientro è previsto per le ore 24:00 del 9 ottobre. E’ possibile comunicare la propria adesione entro il 26 settembre presso gli uffici di ARCI Via Speciano 4, 340.2206357 cremona@arci.it; ACLI Via Cardinal Massaia 22, 0372.800422 cremona@acli.it; CGIL Via Mantova 25, 0372.448 600/601 SportelloCremona@cgil.lombardia.it; CISVOL Via San Bernardo 2, 0372.26585 cremona@cisvol.it. La quota di partecipazione è di 33 euro (ridotti a 23 euro per gli studenti).

“Sarà possibile iscriversi – precisano gli organizzatori – anche presso lo stand della Tavola della Pace dedicato alla Marcia che sarà allestito In Piazza del Comune per tutta la giornata di domenica 25 settembre durante la Festa del Volontariato, dove sarà disponibile materiale informativo”.

Aderiscono alla Tavola della Pace di Cremona: ACLI Provinciali, Amici di Emmaus, ANPI Cremona, ARCI Cremona, Associazione Latinoamericana, Associazione dei Senegalesi di Cremona e provincia, CGIL, CISL, Comitato Casalasco per la Pace, Comitato Provinciale UISP, Coop.Soc. NONSOLONOI, Comitato Provinciale LIBERA, Donne senza Frontiere, Forum per la pace e il diritto dei popoli “Don Primo Mazzolari”, Forum Provinciale del Terzo Settore, Forum Territoriale del Terzo Settore di Cremona e del cremonese, Gruppo Articolo 32, Immigrati Cittadini, Lega di Cultura di Piadena, Movimento Federalista Europeo, Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Pax Christi, Raddhodiaspora- Italia, UIL.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...