Politica

Amianto a scuola, problemi anche alla Virgilio? L'interrogazione del M5S

Dopo il clamore suscitato dal caso di una copertura in amianto alla scuola primaria Trento e Trieste, il consigliere M5S Lucia Lanfredi solleva un’analoga questione per la media Virgilio di via Trebbia, attraverso un’interrogazione a risposta scritta, “nella quale si chiede all’amministrazione se è a conoscenza della presenza di amianto nella Scuola Media Virgilio”. Ad allertare il gruppo pentastellato sarebbero stati alcuni cittadini, che hanno riferito perplessità “sul rispetto delle norme nazionali sull’amianto riguardo tale edificio scolastico” evidenzia Lanfredi. “Le voci parlano di presenza di vinilamianto in particolare nella pavimentazione”.

A questo proposito, dunque, Lanfredi chiede all’amministrazioni quali siano “le effettive condizioni dei nostri edifici scolastici” e “se ciò che ci è stato riferito corrisponde al vero”. In caso affermativo, si legge nell’interrogazione, “vogliamo sapere se si pensa di intervenire per una messa a norma dei locali e con quali tempistiche. E’ imminente infatti, l’ inizio di un nuovo anno scolastico che porterà alla frequenza degli ambienti da parte degli alunni, dei docenti e del personale Ata. Il nostro portavoce nazionale Toninelli, sulla materia della messa a norma dei locali scolastici cremonesi e sulla loro bonifica dall’amianto, ha nei giorni scorsi presentata una interrogazione ai ministri della partita”.

La presenza di amianto nelle pavimentazioni della Virgilio era stata evidenziata dalla stessa amministrazione comunale nel marzo 2015  quando per questa scuola, oltre che per la Trento e Trieste, la Stradivari e la Vida vennero approvati quattro progetti di risanamento per complessivi 1.399.000 euro, in attesa di finanziamento mediante contributi regionali (leggi qui: Edilizia scolastica, approvati progetti per quattro interventi). In particolare, per la Virgilio il progetto riguardava la bonifica per la messa in sicurezza dei pavimenti in ‘vinile amianto, con rimozione e rifacimento completo’, da 338mila euro. Per la Stradivari era previsto invece un intervento di ‘restauro e risanamento’ da 290mila euro. Non essendo arrivati i contributi i due progetti sono slittati. “In caso di ulteriori ritardi nel finanziamento – aveva spiegato qualche giorno fa l’assessore ai lavori Pubblici Andrea Virgilio – l’amministrazione è intenzionata a reperire altre risorse” (leggi qui: http://www.cremonaoggi.it/2015/10/14/bonifica-amianto-le-scuole-stradivari-e-virgilio-slittano-di-un-anno/).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...