Cronaca

Conclusa l'edizione 2015/16 del progetto Talent Scout Ecco chi sono i vincitori

Si è conclusa con le premiazioni dei vincitori l’edizione 2015-16 del Talent Scout, il progetto promosso dalla Camera di Commercio e dal Gruppo Giovani Industriali in collaborazione con Banca Cremonese e Banca Cremasca.

talent-dL’edizione 2015-16 del TALENT SCOUT – progetto promosso dalla Camera di Commercio e dal Gruppo Giovani Industriali in collaborazione con Banca Cremonese e Banca Cremasca, ai quali quest’anno si sono aggiunti i Soroptimist Club di Cremona e Crema – conclusosi il 6 aprile con la premiazione dei vincitori, ha confermato l’importanza del progetto volto a dare ai giovani significative opportunità di crescita culturale, di conoscenza, di acquisizione di competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro.
“Una esperienza coinvolgente – afferma il presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio – che ha visto una convinta partecipazione da parte delle scuole, nella consapevolezza dell’importanza di completare la formazione in aula dei giovani, arricchendola con esperienze provenienti dal mondo del lavoro.”
Dello stesso parere Stefano Allegri – Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona: “13 anni di Talent Scout vogliono dire, un costante contributo all’incontro fra ragazzi e cultura del lavoro, un modo originale di trasferire una formula di orientamento attraverso un percorso dove vengono premiati il merito e l’impegno. Il merito è la cosa che potrà far mantenere nei giovani, anche in quelli che oggi hanno dato esempio di impegno e serietà nel Talent Scout, gli stimoli e la passione per un futuro di successo.”
Sono stati 350 gli studenti del V anno degli Istituti ITIS, APC, Ghisleri, Beltrami, Einaudi, Stanga di Cremona, Ponzini di Soresina, ITIS, Pacioli e Sraffa di Crema che hanno preso parte alla prima fase formativa finalizzata a fornire la indispensabili cognizioni in materia di cultura d’impresa e mondo del lavoro a cura della società L-Gest..
Una prima selezione effettuata dai docenti delle scuole sulla base di un tema svolto in classe proposto dagli organizzatori ha determinato i 150 studenti ammessi ai colloqui di selezione con le imprese. I 150 studenti hanno poi partecipato ad un ulteriore incontro formativo con Randstad Italia Spa, società attiva nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. partner del Gruppo Giovani Industriali, alla presenza di un testimonial sportivo – Marco Confortola – alpinista professionista – nell’ambito del progetto di orientamento “Allenarsi per il Futuro” svolto in collaborazione con Bosch..
In tale occasione gli studenti hanno anche effettuato un test individuale sugli stili di apprendimento a cura della società L-Gest.
Attraverso la simulazione di colloquio di selezione sono stati poi individuati i 20 studenti vincitori del progetto che, successivamente, hanno partecipato ai focus group incentrati sull’analisi di un caso aziendale finalizzati a determinare i due supervincitori.
Ai 20 studenti vincitori è stata assegnata una carta prepagata, da parte degli sponsor Banca Cremasca e Banca Cremonese, dell’importo di Euro 100,00 con la possibilità di partecipare al progetto GOAL – Gruppi di Orientamento Al Lavoro organizzati da Randstad Italia Spa. Nelle mattine dell’8 – 12- 18 aprile i vincitori avranno dunque la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze del mondo del lavoro, a cura di Randstad Italia, con approfondimenti sul mercato del lavoro, sui diritti e doveri dei lavoratori, sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro.
Ai due supervincitori viene inoltre assicurata la possibilità di trascorrere una giornata in azienda al fianco di un imprenditore.
L’edizione di quest’anno ha visto anche l’assegnazione a due studentesse – una di Cremona e una di Crema – di un premio al femminile – una giornata di formazione su “Come utilizzare facebook per l’azienda” – messo a disposizione dai Soroptimist Club di Cremona e di Crema sulla base di un tema incentrato su donne e lavoro e del percorso previsto.
Tutti i partner del progetto – Camera di Commercio, Gruppo Giovani Industriali, Banca Cremonese, Banca Cremasca e i due Soroptimist Club di Cremona e Crema hanno seguito, passo dopo passo, tutte le fasi del progetto di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro con la consapevolezza dell’importanza di aiutare i giovani ad essere imprenditori di sé stessi nel lungo viaggio verso l’affermazione professionale e personale.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...