Ambiente

'Comportamenti sostenibili' Si rinnova il concorso del Comune nelle scuole

Edizione rinnovata per il concorso “Piccoli passi per un comportamento sostenibile”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e all’Istruzione, che la scopo di incentivare l’impegno nelle piccole azioni quotidiane per un’educazione ai consumi più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Usare il piedibus per andare e tornare da scuola, un’alimentazione sana ed equilibrata senza sprechi sono azioni strettamente collegate che garantiscono il benessere nel presente ma pongono le basi per salvaguardare le risorse per il futuro. Tra i comportamenti virtuosi da premiare non poteva mancare il tema dei rifiuti e la loro corretta differenziazione, in linea con l’estensione della raccolta porta a porta a tutta la città.

Queste tematiche saranno anche da stimolo per avviare con i bambini a scuola momenti di riflessione e di approfondimento e realizzare elaborati e prodotti creativi utilizzando diversi linguaggi espressivi.

“Piccoli passi per un comportamento sostenibile” è dunque un invito a consumare meno (ridurre gli sprechi di cibo), a consumare meglio (cibi sani, naturali, poco trasformati) a muoversi di più e a produrre meno rifiuti indifferenziati per ottenere molteplici vantaggi in termini di salute e di salvaguardia dell’ambiente e delle risorse del nostro pianeta.

Per l’edizione 2016 del concorso sono così previste due sezioni, che coinvolgono tutte le scuole primarie cittadine, la sezione A + Piedibus Sprechi Alimentari + Raccolta Differenziata, e la sezione B, Creatività Sostenibile.   

Sezione A: + Piedibus Sprechi Alimentari + Raccolta Differenziata 

E’ rivolta alle scuole primarie in cui è presente il piedibus: Capra Plasio, Boschetto, Manzoni, Don Primo Mazzolari, S. Ambrogio, Stradivari. E’ un’opportunità per valorizzare e sostenere il piedibus come momento educativo per i bambini e per gli adulti, un’occasione per riflettere su come le condizioni ambientali siano strettamente legate alla vivibilità del quartiere e della città e di come ciascuno, bambino e adulto, possa fare qualcosa per incidere sul benessere della collettività.

Grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici, degli insegnanti delle scuole, degli accompagnatori, del personale di cucina e di Linea Gestioni verranno misurate alcune azioni sostenibili, semplici gesti che tutti, a partire dai bambini, possono fare ogni giorno:

– andare e tornare da scuola con il piedibus 

A tutti i bambini partecipanti verrà distribuito un blocchetto di biglietti di corse Piedibus. Ogni biglietto dovrà essere completato con l’indicazione della scuola e della classe di appartenenza. Ogni mattina/pomeriggio i partecipanti dovranno staccare un biglietto e consegnarlo ai genitori o volontari accompagnatori.

– diminuire i cambi pasto giornalieri

Diminuire gli sprechi di cibo al momento del pranzo a scuola

L’Ufficio ristorazione misurerà quotidianamente il numero dei cambi pasto e la percentuale degli sprechi in mensa, in sostanza gli avanzi (saranno ovviamente garantite tutte le diete speciali). La scelta del menù scolastico e più in generale le scelte alimentari quotidiane non influiscono però solo sugli aspetti legati alla salute, ma hanno anche effetti sull’ambiente e sull’ecologia.

– fare la raccolta differenziata

In collaborazione con Linea Gestioni verrà controllata la quantità dei rifiuti indifferenziati prodotti premiando una migliore differenziazione. Per quattro settimane, dal 26 aprile al 20 maggio, verranno misurati i comportamenti sostenibili dei bambini e verrà stilata una graduatoria delle scuole più virtuose.

Sezione B: Creatività Sostenibile

Questa sezione, rivolta a tutte le scuole primarie,  intende premiare la realizzazione di materiale creativo sui temi della sostenibilità: muoversi a piedi o in bicicletta, usare i mezzi pubblici, giocare all’aperto e fare sport, l’importanza di una sana alimentazione e della lotta agli sprechi, fare correttamente la raccolta differenziata.

Ogni gruppo classe potrà partecipare con un elaborato, fotografie, video, cartelloni, disegni, slogan, motivi musicali,  interpretando liberamente le tematiche del concorso. L’adesione va fatta entro il 7 marzo, mentre il termine per la consegna degli elaborati è il 15 aprile 2016.

La premiazione, in occasione della quale saranno presentati ed esposti tutti i lavori pervenuti, si terrà a fine anno scolastico e i premi saranno messi a disposizione dalla ditta CAMST, che si occupa di ristorazione scolastica, e da  Farmacie Comunali Gruppo Admenta Italia, entrambe a fianco del Comune di Cremona nel promuovere la salute dei bambini attraverso l’elaborazione di piani di educazione alimentare e di campagne informative per incentivare le buone abitudini.

Per la sezione A i premi sono un buono spesa per materiale didattico o di consumo alla classe di ogni scuola che avrà usato di più il piedibus, un proiettore come superpremio alla scuola che avrà totalizzato più azioni sostenibili.

Per la sezione B un buono spesa per materiale didattico e di consumo alla classe che avrà realizzato il materiale più significativo.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...