Feste e turismo

A Pizzighettone la Rassegna di Natività 'Presepi nel Museo Arti e Mestieri'

Torna nelle mura di piazza D'Armi la ‘5^ Mostra Presepi nel Museo’, rassegna di natività natalizia allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta, organizzata dal Gruppo Volontari Mura Pizzighettone.

Torna nelle mura di piazza D’Armi la ‘5^ Mostra Presepi nel Museo’, rassegna di natività natalizia allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta (struttura museale ricavata all’interno delle Casematte delle Mura di piazza D’Armi), organizzata dal  Gruppo Volontari Mura Pizzighettone. La mostra è promossa e coordinata dal volontario e storico del gruppo, Gianfranco  Gambarelli col supporto di Giuseppe Ghidoni, Francesco Gusmaroli e Sante Borsotti, col duplice obiettivo di mantenere viva la tradizione del Presepe a Pizzighettone e nel contempo di avvicinare adulti ma soprattutto giovani e bambini al Museo nelle  mura.

Il Museo ‘Arti e Mestieri di una Volta’, dove la rassegna di natività è ambientata, è una struttura museale ricavata nelle casematte delle mura di piazza D’Armi, completata dal Museo delle Prigioni e quest’anno ulteriormente ampliata con una  sezione dedicata ai cimeli di guerra, che mette in vetrina un suggestivo ed istruttivo circuito didattico con quasi 3 mila pezzi esposti di epoca compresa tra l’ottocento e i primi Anni Cinquanta, che raccontano l’evoluzione dell’attività lavorativa a Pizzighettone da artigianale in industriale con la conseguente scomparsa di antichi mestieri. Il circuito museale è suddiviso in quattro sezioni: il Fiume, con le varie attività ad esso legate (navigazione, raccolta della ghiaia e soprattutto la pesca, un tempo unico mezzo di sostentamento per molte famiglie); la Campagna e le Fibre Tessili in cui vengono illustrati i mestieri legati all’agricoltura e alla lavorazione del lino e della canapa, quest’ultima utilizzata nella corderia militare per la produzione di corde e reti di mascheramento. La Trasformazione delle Materie, con la lavorazione del ferro, del legno (novità di quest’anno “la liuteria”) e del latte, quest’ultima lavorazione destinata al formaggio grana rappresentata in un autentico casello scoperto all’interno della casamatta. La Vita Quotidiana con la rappresentazione dei mestieri artigianali legati alla forte presenza militare, come la sarta, il ciabattino, il sellaio, ecc.

Saranno proprio le sezioni del bel museo nelle mura – lo scorso anno oggetto di un intervento di ricatalogazione ed allestimento finalizzato anche alla didattica – a fare da location alla mostra presepi. Lungo il circuito espositivo si incontrano oltre quaranta Natività con, ove possibile, allestimenti e personaggi a tema con le varie sezioni. Ecco allora il Presepe nella botte con bottigliette mignon come personaggi e il Presepe nel mulino con la riproduzione perfetta del mulino con ruota idraulica e personaggi in movimento (sezione ‘L’uomo e la trasformazione delle materie’), il Presepe nel tronco e il Presepe nell’acquario (sezione ‘L’uomo e il fiume’’), i Presepi tradizionali realizzati in una carriola o in una marnèta, la vasca in legno dove si impastava il ‘péstum’, trito di carni e spezie per l’insaccatura dei salami (sezione ‘L’uomo e la campagna’).

Ci sono poi Presepi con varie ambientazioni, da quelle tradizionali a quelle fantastiche con i personaggi ricavati da bulloni. Gli effetti elettronici di luce giorno-notte che quest’anno sono stati ampliati piaceranno sicuramente ai più piccoli. I presepi sono tutti artigianali e sono realizzati da venticinque appassionati dell’arte di fare il presepe, di tutte le età e di varie provenienze (pizzighettonesi, cremonesi e lodigiani), esperti presepisti e semplici appassionati dell’arte di fare il presepe che con l’ausilio di varie tecniche, materiali (gesso, cartongesso, cartapesta, terracotta, tessuti, materiali riciclati, metalli, ecc) hanno realizzato natività di varie dimensioni che spaziano dai pochi centimetri a quasi un metro di superficie

La mostra ‘Presepi nel Museo’, dopo l’inaugurazione di martedì 8 dicembre, si potrà visitare fino al 17 gennaio 2016; è aperta al pubblico tutti i giovedì mattina (ore 10-12), il sabato, la domenica e i festivi compreso Natale, Santo Stefano, Capodanno e l’Epifania (10-12 e 15-18); durante la settimana è aperta (su prenotazione) per visite di gruppi e scolaresche, molte già prenotate da cremonese e lodigiano.

Iniziative in contemporanea a ‘Presepi nel Museo’

– Visite guidate alla scoperta delle Mura e dei ‘tesori’ di Pizzighettone e ai Musei nelle Mura (nel mese di Dicembre: Sabato ore 14.00 e ore 15.00 visita alla chiesa parrocchiale di San Bassiano e alle Mura;
Domenica ore 14.00 e ore 15.00 visita alla chiesa parrocchiale di San Bassiano, al Museo civico e alle Mura; partenze dall’Ufficio turistico di piazza D’Armi 1; contributo €. 5,00);
– Francesco I a Pizzighettone Immagini e Documenti, mostra di immagini e documenti sulla prigionia di Francesco I nella Fortezza di Pizzighettone dal Febbraio al Maggio del 1525.
L’esposizione, a cura di Pro Loco in collaborazione col Museo civico, è aperta le domeniche e i festivi dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e in altri giorni su prenotazione (Polveriera San Giuliano, via Boneschi; ingresso libero);
– Natale a Pizzighettone, trittico di eventi promosso da Ascom Pizzighettone e Confcommercio Cremona in collaborazione con Pizzighettone Fiere, Gruppo Volontari Mura, Pro Loco, Centro Musica, Parrocchia di San Rocco. Sabato 12 Dicembre ‘Arriva Santa Lucia’ (Spettacolo teatrale itinerante per i più piccoli, sfilata con l’asinello, distribuzione di caramelle, truccabimbi, bancarelle commercianti); Sabato 19 Dicembre ‘Melodie del Natale’ (Concerto con gli allievi del Corso ad indirizzo musicale della Scuola media, la Cmp Acustic Band e la Junior Band; al termine scambio di auguri con panettone e pandoro per tutti, cioccolata per i musicisti, banchetti scuole); Domenica 20 Dicembre ‘Le luci del Natale’ (Castagne, vin brulé, bancarelle, teatro itinerante, esibizione palestra Spazio Fitness, concerto Centro musica, premiazione Concorso di poesie scuola, lancio di lanterne luminose in piazza D’Armi). Corso Vittorio Emanuele, via dello shopping, sarà chiuso al traffico durante gli eventi, previsti nei tre giorni dalle ore 15.00 alle 18.30 (ingresso libero).
– XXXI Incontro Gruppo Pittori Pizzighettonesi, 20 Dicembre 2015 – 06 Gennaio 2016, Centro Culturale Comunale via Garibaldi. Espongono i pittori Giuseppe Carretta, Giuseppe Fugacci, Angelo Stanga, Marco Sudati, Erminio Tansini, Carlo Vezzini; anche quest’anno non mancheranno i poeti Franco Ariberti e Pietro Bonardi (Inaugurazione: Domenica 20 Dicembre 2015 ore 11.00; apertura al pubblico Domenica e Festivi ore ore 10.00-12.00 e 15.00-19.00; ingresso libero).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...