Ambiente

Porta a porta verde: vincono i quartieri, la raccolta andrà avanti fino al 5 dicembre

In via straordinaria, proseguirà ancora per tre settimane, fino al 5 dicembre compreso, il ritiro porta a porta degli scarti vegetali. Lo ha deciso la cabina di regia sulla raccolta differenziata riunitasi oggi in Comune.

Non era piaciuta, in molti quartieri residenziali cittadini, la decisione di Linea gestioni e del Comune di sospendere la raccolta del verde porta a porta, da novembre, un servizio che prima veniva svolto con cassoni su ruote trasportati da un quartiere all’altro, poi sostituito appunto dal più comodo ritiro a domicilio. Comodo ma costoso, tant’è che in autunno quando la produzione diminuisce, il servizio è sempre stato sospeso. Ma le alte temperature di quest’anno  stanno comportando ancora una massiccia produzione di ramaglie e i cittadini si sono fatti sentire. E così, in via straordinaria, proseguirà ancora per tre settimane, fino al 5 dicembre compreso, il ritiro porta a porta degli scarti vegetali, cioè la raccolta dei 5353 contenitori di colore marrone riservati alla raccolta del verde. Nei quartieri, per l’intero inverno, un giorno la settimana, continuerà ad essere a disposizione dei cittadini un apposito cassone dove conferire gli scarti vegetali.

Questa la decisione presa durante la cabina di regia di monitoraggio sul progetto di raccolta differenziata, riunitasi questa mattina, 13 novembre per venire incontro alle richieste dei cittadini che quest’anno, a causa delle particolare condizioni climatiche, con un innalzamento inusuale delle temperature, sono ancora alle prese con la potatura di piante e la raccolta delle foglie. Di fronte ad una situazione anomala dal punta di vista climatico, si è dunque optato per  una flessibilità dello schema adottato, comunque valido e consolidato anche in altre città.

Alla riunione hanno partecipato  l’assessore alla Salute e al territorio Alessia Manfredini, il direttore di Linea Gestioni Primo Podestà, Giovanni Damiani, dirigente del Servizio di Nettezza Urbana di Linea Gestioni, Gerardo Paloschi, direttore generale di Linea Com, e Cinzia Vuoto,  responsabile del Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune di Cremona.

Sempre per agevolare gli utenti, gli scarti vegetali potranno essere conferiti, ulteriore novità a partire da quest’anno, anche all’isola di prossimità nell’ex mercato ortofrutticolo (via dell’Annona) che va ad aggiungersi alla piattaforma di San Rocco (via Carpenella).

Il Comune ricorda inoltre che, per l’eliminazione degli scarti vegetali, può essere utile ricorrere al compostaggio domestico. Attualmente sono 1500 i compostori consegnati alle famiglie gratuitamente. La pratica del compostaggio domestico è un metodo che, imitando il ciclo della natura, permette di ottenere dalla decomposizione dei rifiuti da scarti vegetali e alimentari un terriccio (compost) ottimo per la concimazione di orti e giardini.

Sempre in tema di scarti vegetali, l’assessore alla partita ha risposto ad un’interrogazione del consigliere comunale Carlaberto Ghidottidalla quale emerge che nel mese di settembre vi è stato un incremento della raccolta  di plastica, carta, umido e scarti vegetali.

E’ infine in corso, nelle vie cittadine, e proseguirà a ritmo serrato nei prossimi giorni, la raccolta e lo spazzamento delle foglie da parte degli addetti così da ripulire marciapiedi e aree di sosta.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...