Cultura

Il ritorno dell'Arcimboldo a Cremona in una storia con Martin Mystere

Il famoso personaggio a fumetti Martin Mystere edito dalla Sergio Bonelli Editore (la stessa di Tex e Dylan Dog)  incontra L’Ortolano dell’Arcimboldo in una storia speciale prodotta dal Centro Fumetto Andrea Pazienza, ambientata a Cremona, città in cui il quadro è collocato, presso la Pinacoteca del Museo Civico. Il dipinto, realizzato dall’Arcimboldo tra il 1587 e il 1590, ha ispirato la realizzazione di Foody, mascotte di Expo 2015. Il quadro fa parte della collezione del Museo Civico di Cremona e, dopo essere stato esposto proprio all’Expo, sta per rientrare presso il Museo il prossimo 5 settembre.

Molte sono le iniziative previste per valorizzare la presenza del dipinto, da sempre una delle opere più apprezzate del museo cremonese. Tra queste si inserisce anche quella del Centro Fumetto Andrea Pazienza, che ha prodotto in collaborazione con Sergio Bonelli Editore (il più importante editore italiano del settore) un albetto a fumetti che parla proprio di questo quadro e del suo particolare autore. L’albo è intitolato (non casualmente) Il ritorno dell’Ortolano e contiene una breve storia di cui è protagonista Martin Mystère, il detective dell’impossibile creato dal vulcanico sceneggiatore Alfredo Castelli. La storia, lunga quattordici pagine, è ambientata in buona parte a Cremona. La trama avventurosa si svolge sia ai tempi dell’Arcimboldo che ai giorni nostri e miscela in modo divertente fatti, notizie storiche e spunti di pura fantasia. Sono riconoscibili alcuni scorci caratteristici di Cremona, in particolare la nostra Piazza del Comune e il Palazzo Affaitati dove ha sede il Museo Civico. Grande l’impegno del disegnatore Valentino Forlini che, tra l’altro, è originario proprio della provincia di Cremona essendo nato a Paderno Ponchielli.

Non è la prima volta che Martin Mystère assume il ruolo di testimonial a favore di musei, città storiche e iniziative culturali, come è accaduto per esempio per il Salone del Libro di Torino a per la città di Pompei. L’albo è completato da una prefazione di Alfredo Castelli e da un testo critico di Giancarlo Agnoli.

Il ritorno dell’Ortolano esce il 5 settembre e sarà in vendita anche presso la biglietteria del book shop del Museo Civico. All’ingresso del museo sarà anche allestita una piccola mostra che consentirà ai visitatori di ammirare le tavole originali del fumetto. La mostra sarà abbinata alle realizzazioni del progetto “Arcimboldo in 3D” curato dal Liceo Artistico “Bruno Munari”. Successivamente si terrà anche un incontro pubblico con gli autori, in data da definire, in cui si festeggeranno anche i cinquant’anni di attività professionale di Castelli.

I CONTENUTI

Dopo un drammatico preambolo che vede protagonista Giuseppe Arcimboldo, troviamo Martin Mystère che si risveglia in un lussureggiante e paradisiaco luogo sconosciuto. Inizia così un flashback in cui si ricostruisce come Mystère sia arrivato fin lì. Il professore esperto di misteri si trovava a Cremona per incontrare Mike Mariani, un altro professore suo amico. Insieme a Mariani, visitano alcuni luoghi tipici di Cremona come la Piazza del Comune, da cui si erge il Torrazzo, con il suo straordinario orologio astronomico, il centro storico e il Museo Civico. La loro attenzione si concentra sul quadro dell’Arcimboldo, che nel frattempo è già tornato dall’Expo. Sembra che il dipinto contenga qualcosa di speciale, che riguarda la storia di Cremona… Mystère ci rimugina sopra a lungo e ha un’intuizione… E così che lo ritroviamo in questo luogo bellissimo, eppure mai visto prima, dove si troverà di fronte a diverse notevoli sorprese…

I lettori della serie ritroveranno il loro personaggio preferito all’altezza del ruolo. In particolare, i lettori cremonesi potranno vedere, in molti casi per la prima volta in assoluto, luoghi e fatti della città trasposti a fumetti. L’avventura, in questo caso “culturale”, trova casa anche a Cremona, città della musica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...