Cultura

Ponchielli, prosa per tutti i gusti Al via vendita biglietti

Una scena del musical “Frankestein Junior”

Inizia domani, sabato 22 novembre, la vendita dei biglietti per la stagione di prosa del Ponchielli, al debutto il 18 e 19 dicembre con lo spettacolo incentrato su  Domenico Modugno “Penso che un sogno così…”, con Beppe Fiorello e Vittorio Moroni. La distribuzione delle contromarche inizierà alle 9.30, con apertura biglietteria alle  10.30.Compatibilmente con la presenza di pubblico allo sportello verranno accettate le prenotazioni telefoniche. A partire da lunedi 24 novembre (dalle ore 10.30) sarà anche possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli online sul sito www.vivaticket.it

Beppe Fiorello, Marco Paolini, Filippo Timi, Paolo Rossi, Michele Palcido: quattro grandi personaggi che avremo il piacere di vedere ed ascoltare nei loro spettacoli di cui sono interpreti e allo stesso tempo autori. Si racconteranno sul palco, a loro modo, attraverso canzoni e storie, vere o inventate, ma pur sempre appartenenti al loro vissuto .Ma la stagione non trascura per questo i grandi testi classici.I niziati nel 2014 proseguono anche nel 2015 i “festeggiamenti” per i 450 anni dalla nascita di Shakespeare quindi non potevano mancare Re Lear (e qui un altro acclamato interprete: Michele Placido) e La dodicesima notte che vede sul palco un mostro sacro del teatro italiano: Carlo Cecchi. E ancora un classico, ma stavolta della contemporaneità: Lo zoo di vetro di Tennessee William in una messinscena che ha meritato in pieno l’apprezzamento della critica nazionale e del pubblico, di un regista e attore di spicco del panorama italiano: Arturo Cirillo.

Un’attenzione speciale poi al “trittico” di spettacoli della stagione non a caso chiamata diversaMente: tre storie vere, personaggi realmente vissuti, la cui vita verrà raccontata ora con taglio giornalistico, ora con gli occhi di chi non conosceva e vuole sapere. Frost/Nixon, lo scandalo Watergate e la conseguente caduta di Nixon nella realizzazione, quasi cinematografica, di quelle che tengono “inchiodati” alla poltrona, dello storico duo Bruni-De Capitani; gli anni di piombo, il sequestro e la morte di Aldo Moro (lo spettacolo porta l’emblematico titolo di Aldo Morto) raccontati da un nuovo talento del teatro italiano, Daniele Timpano, troppo giovane per aver vissuto quei fatti ma forse proprio per questo capace di dare un sguardo diverso, pieno di schietti interrogativi, come piena di interrogativi è la  tragica fine del Pirata Pantani in un racconto vero fatto non solo di parole ma anche di immagini e testimonianze che cercano solo giustizia in un Italia dove la giustizia tante volte non c’è. La stagione poi, come sempre, ci porterà allegramente nel tourbillon delle feste di fine anno: Il Paese del sorriso il pomeriggio di Santo Stefano, la notte di San Silvestro fra brindisi e musica accompagnati dalla Rimbamband e la Befana con il divertentissimo musical Frankenstein Junior.

IL CARTELLONE DELLA STAGIONE DI PROSA

18  e 19 dicembre ore 20.30 NUOVO TEATRO: PENSO CHE UN SOGNO COSI’… di Giuseppe Fiorello e Vittorio Moronicon Giuseppe Fiorello, musiche eseguite dal vivo da Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma; regia Giampiero Solari

26 dicembre ore 16.00 (fuori abbonamento) INSCENA COMPAGNIA CORRADO ABBATI IL PAESE DEL SORRISO operetta di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda, musica di Franz Lehár, adattamento e regia Corrado Abbati

31 dicembre ore 22.00 (fuori abbonamento)  e 1 gennaio ore 16.00 (fuori abbonamento) BUGS ENTERTAINMENT RIMBAMBAND Raffaele Tullo voce e percussioni, Renato Ciardo batteria, Vittorio Bruno contrabbasso, Nicolò Pantaleoni fiati, Francesco Pagliarulo pianoforte

6 gennaio ore 16.00 (fuori abbonamento) COMPAGNIA DELLA RANCIA FRANKENSTEIN JUNIOR Il musical, musica e liriche Mel Brooks, testo Mel Brooks, Thomas Meehan, basato sulla sceneggiatura di Gene Wilder con Giampiero Ingrassia, regia Saverio Marconi

12  e 13 gennaio ore 20.30 MICHELA SIGNORI / JOLE FILMBALLATA DI UOMINI E CANI dedicata a Jack London, di e con Marco Paolini, musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi con Angelo Baselli e Gianluca Casadei

20 e 21 gennaio ore 20.30 TIEFFE TEATRO LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams con Milvia Marigliano, Monica Piseddu, Arturo Cirillo, Edoardo Ribatto, regia Arturo Cirillo

30 gennaio ore 20.30  (diversaMente) TEATRO DELL’ELFO / TEATRO STABILE DELL’UMBRIAFROST/NIXON di Peter Morgan, regia di  Ferdinando Bruni, Elio De Capitani

7 e 8 febbraio ore 20.30 GOLDENART PRODUCTION RE LEAR di William Shakespeare, traduzione e adattamento Michele Placido e Marica Gungui con Michele Placido e con Gigi Angelillo, regia Michele Placido e Francesco Manetti

17 febbraio ore 20.30 (diversaMente) AMNESIA VIVACE/KATAKLISMA ALDO MORTO Tragedia drammaturgia, regia, interpretazione Daniele Timpano collaborazione artistica Elvira Frosini.

27  e 28 febbraio ore 20.30 TEATRO FRANCO PARENTI DON GIOVANNI – vivere è un abuso, mai un diritto –  di e con Filippo Timi

10  e 11 marzo ore 20.30 LA CORTE OSPITALE L’IMPORTANTE E’ NON CADERE DAL PALCO Lezioni di Teatro di e con Paolo Rossi

17  e 18 marzo ore 20.30 MARCHE  TEATRO LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare, traduzione Patrizia Cavalli con Carlo Cecchi. Musica dal vivo di Nicola Piovani, regia Carlo Cecchi

31 marzo ore 20.30 TEATRO DELLE ALBE PANTANI di Marco Martinelli, ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari, regia M. Martinelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...