Cronaca

Festa del Torrone internazionale: verrà ripresa dalla brasiliana Tv Globo

Il torrone di Cremona, anche grazie al successo riscosso dalla celebre festa, sta acquisendo una fama sempre più internazionale. Al punto che nel week end finale della festa, arriverà in città una troupe di Tv Globo, nota emittente televisiva brasiliana (120 milioni di spettatori al giorno, quarta emittente al mondo e una delle più grandi d’America), che vuole parlare del torrone cremonese e della kermesse ad esso dedicata come esempio di festa italiana volta a valorizzare le tipicità del territorio.

L’emittente sarà in città sabato per fare riprese in alcune aziende produttrici di torrone, mentre domenica seguirà tutta la festa.

Del resto il prossimo fine settimana sarà anche quello clou della festa. Quello che vedrà in primo piano il celebre corteo di nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, che quest’anno, per la quarta volta, parte dal cuore di Milano.

La cerimonia rivivrà in un affascinante corteo in costumi d’epoca, composto di oltre 140 figuranti. Dame, cavalieri, giullari e sbandieratori sfileranno, in preziosi abiti rinascimentali,  lungo le vie del centro di Milano. Dal Castello Sforzesco, da dove il corteo partirà alle 10.30 di sabato 22 novembre, fino a Piazza Duomo, per poi accompagnare Bianca Maria, dopo il saluto e la benedizione del padre, nel suo viaggio verso Cremona.

La sfilata proseguirà nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle ore 16 presso Largo Boccaccino, alla volta della manifestazione pre-natalizia più attesa, la Festa del Torrone, a Cremona, dove si svolgerà, alle ore 17, la celebrazione del matrimonio nella piazza del Comune, il luogo più rappresentativo e cuore della città. Bianca Maria Visconti verrà scortata dalle sue dame di compagnia e si mostrerà, come era in uso fare allora nelle corti, alla popolazione, attendendo l’arrivo dello sposo davanti al Duomo dove i due sposi verranno poi simbolicamente uniti in matrimonio dando inizio ai festeggiamenti.

Altro appuntamento clou del week end è l’immancabile spettacolo di chiusura, che si svolgerà nella giornata di domenica 23 novembre, in Piazza del Comune. Il cuore dello spettacolo di quest’anno è il Loto, il fiore dei fiori, mitico simbolo di purezza e di saggezza assoluta. Nella Piazza di Cremona si schiuderà in un folgorante bagliore per accogliere le sue figlie, trasformandosi e si riaprendosi per creare magie nella serata. Ad accogliere il delicato Fiore le danzatrici su trampoli i cui innovativi costumi di luce rifletteranno e animeranno lo spettacolo.

Fiore di Loto è una macchina scenica straordinaria, unica e tecnologica, realizzata dal genio creativo di Roberto Corona: questa invenzione ha al suo interno luci, videoproiezioni digitali ed effetti scenici innovativi e visionari.
I petali del Loto si chiudono e schiudono, svelando all’interno del Fiore performances artistiche, eteree ed eleganti, con musica dal vivo, elettronica e soul, danza ed effetti nuovi nel loro genere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...