Economia

A Cremona si sta bene: redditi superiori alla media italiana

A Cremona si sta bene. Lo afferma il Dipartimento finanze del Governo italiano che ha diffuso via internet i dati relativi al reddito dei cittadini in ogni comune del bel paese, dati peraltro consultabili da chiunque e calcolati dividendo il patrimonio cittadino dichiarato per il numero di contribuenti.
Secondo le nuove statistiche, relative all’anno d’imposta 2012 , il reddito medio per persona nella città di Cremona è di 22.669, dato maggiore rispetto alla media italiana, che si attesta attorno ai 19.750 euro.
Ma se a Cremona si sta bene, a Crema, allora, si sta decisamente meglio, perchè lì il reddito medio procapite è di 23.516 euro.
Curioso notare, a tal proposito, come le città del nord italia risentano ancora dell’influenza di Milano. Vediamo il caso Lodi: il reddito è molto alto, 25.526. euro A crema, come detto, siamo poco più bassi. Ci si allontana geograficamente sempre più da Milano, e si scende, con il dato cremonese, che si abbassa ulteriormente se si arriva a Casalmaggiore con poco più di 20 mila euro dichiarati (20.077).
Casalmaggiore quindi risente negativamente dell’allontanamento da Milano e non delle isole felici lì vicine, Parma messa benissimo con i 24.766 euro e Mantova, 23.584.
Dando un veloce sguardo agli altri maggiori comuni cremonesi, si nota in generale un valore molto omogeneo, ma comunque più basso rispetto alle città: Soresina è a 19.550 euro, Castelleone 20.882, Soncino 19.960 e Pizzighettone 20282.
Piccola grande consolazione per Cremona: siamo più ricchi anche se per poco, degli amici piacentini, 22.198 euro come reddito medio procapite.

g.r.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...