Vigili, celebrato patrono Comandante: 'Nuove azioni nei quartieri'

In mattinata, nella ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia locale d’Italia, si è tenuta alle 11 la messa dentro la chiesa parrocchiale di S. Ambrogio, celebrata dal vescovo Dante Lafranconi, coadiuvato dal parroco don Carlo Rodolfi, alla presenza del sindaco Oreste Perri, dell’assessore alla Sicurezza e della poliza locale Francesco Bordi, del presidente del Consiglio comunale Alessio Zanardi, nonché della principali autorità civili e militari cittadine.
Durante la sua omelia il vescovo Dante Lafranconi ha sottolineato l’importanza dell’operato degli agenti della Polizia Locale, chiamati a fare rispettare le regole, ma anche del loro rapporto quotidiano con le persone. Al termine due agenti hanno consegnato al presule, come segno di omaggio, una casco da agente e un cero. Al termine della funzione religiosa, con devota solennità, l’ufficiale Roberto Ferrari ha letto la preghiera del Vigile Urbano.
Conclusa la messa il comandante Fabio Germanà Ballarino, come da tradizione, ha pronunciato un breve discorso nel quale ha tracciato un sintetico bilancio dell’attività svolta dalla polizia locale nel 2013 e ha fatto cenno agli impegni futuri. Nel discorso sono stati elencati diversi numeri riferiti agli interventi dell’anno appena trascorso, è stato sottolineato il rafforzamento degli interventi contro degrado urbano e abusivismo, ed è stato profilato, per quest’anno, un nuovo quadro di azioni rivolte al mondo dei quartieri: “Verrà dedicato il massimo dell’attenzione con implementazione di presenza, presidi fissi in giornate dedicate e personale aggiuntivo di controllo, frutto di una ulteriore riorganizzazione”.
IL DISCORSO COMPLETO DEL COMANDANTE
In questa tradizionale giornata di festa per la Polizia Locale d’Italia saluto e ringrazio sentitamente S.E. Il Vescovo di Cremona Dante Lafranconi per la disponibilità ad essere qui oggi con noi e Don Carlo per l’ospitalità offerta, ringrazio, il sindaco Oreste Perri, il Questore Vincenzo Rossetto, l’assessore Francesco Bordi, le autorità religiose, civili e militari qui rappresentate e tutte le persone convenute.
Proseguendo il cammino itinerante nei quartieri, quest’anno la nostra festa abbiamo pensato di svolgerla nell’attiva parrocchia di S.Ambrogio, proseguendo quell’azione di vicinanza alle comunità sul territorio che la Polizia Locale vuole anche fortemente rappresentare.
La giornata di oggi è, anche, normalmente dedicata al bilancio dell’attività svolta l’anno passato, di quanto fatto e, come sempre, non posso che sottolineare l’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia Locale di Cremona per lo svolgimento di un servizio alla cittadinanza che spazia nelle molteplici attività su cui il Settore è coinvolto.
Non voglio, chiaramente, dilungarmi e tediarvi con statistiche. Solo qualche dato che può evidenziare l’imponente mole di lavoro svolto nel 2013: quasi 40.000 sono stati gli interventi evasi e richiesti alla Centrale Operativa; quasi 700 incidenti stradali rilevati, con circa 1700 persone coinvolte; oltre 10.000 azioni ed interventi da parte dei vigili di quartiere e 400 casi specifici trattati per segnalazione del cittadino; le quasi 10.000 pattuglie effettuate sull’intero territorio comunale; 12.000 i cittadini che si sono rivolti allo sportello unico di PM. La reportistica di dettaglio comprendente i dati delle attività svolte verrà illustrata agli organi di stampa nei prossimi giorni.
Il Corpo, nell’anno appena trascorso, oltre all’ordinaria attività, si è impegnato in una progettualità extraorario di lavoro per garantire gli obiettivi prefissati dall’Amministrazione e volti alle attività di controllo per la sicurezza stradale, nei parchi, nelle aree sensibili e nei quartieri, raddoppiando, di fatto, la presenza con circa 2200 interventi diretti al contrasto dei fenomeni di degrado urbano e circa 800 interventi volti al contrasto dell’abusivismo nelle aree mercatali e presso l’ospedale maggiore.
Un’attività intensa che cerca di soddisfare le crescenti richieste della cittadinanza, richieste giuste e legittime. A fronte di tali richieste, con le risorse disponibili stiamo cercando di dare risposte e, quest’anno, proprio ai quartieri, verrà dedicato il massimo dell’attenzione con implementazione di presenza, presidi fissi in giornate dedicate e personale aggiuntivo di controllo, frutto di una ulteriore riorganizzazione.
Essenziale per le politiche di sicurezza, è il coordinamento e la positiva sinergia che il Prefetto ed il Questore, operativamente, da subito, hanno ricercato, perseguendo nella finalità del contrasto ai fenomeni di insicurezza urbana che coinvolge effettivamente tutte le forze di polizia, compresa la Polizia locale, che ha svolto e svolge come di consueto la propria parte.
Sul punto, per notizia, di questi giorni è l’avvio della sostituzione, con passaggio completo dalla tecnologia analogica a quella digitale, delle telecamere di videosorveglianza sulla città con relativo adeguamento dei software della centrale operativa e l’installazione di almeno 10 nuove telecamere, secondo la progettualità prevista e condivisa con la Prefettura. La tempistica prevede il completamento dell’installazione entro il prossimo mese di febbraio.
Rivolgendomi ora agli appartenenti al Corpo, a loro dico che l’anno 2013, appena concluso, è stato un anno di sfide per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, un anno in cui ho richiesto una flessibilità e disponibilità straordinaria e oggi dico, con soddisfazione, che grazie a Voi, grazie al vostro impegno, gli obiettivi sono stati raggiunti. Sono sicuro che le sollecitazioni alle quali vi sottoporrò anche quest’anno troveranno adesione e condivisione degli intenti volti a garantire un adeguato servizio alla città.
Ringrazio ancora tutti i presenti, ma, prima di concludere la cerimonia, voglio personalmente conferire, citandoli singolarmente, agli agenti ed agli ufficiali i distintivi di grado che il nuovo Regolamento di Regione Lombardia ha individuato. Regolamento voluto fortemente dal tavolo dei Comandanti capoluogo di provincia di cui mi pregio farne parte e dalla nostra categoria tutta al fine del riconoscimento di un percorso professionale degli operatori.
Pertanto i gradi che attualmente vengono conferiti al personale, con esclusione del grado di sovrintendente per il quale si provvederà successivamente, sono i seguenti.
Si fregeranno del grado di Commissario personale con anzianità nel profilo di ufficiale da almeno 10 anni simbolo 3 stelle a 7 punte dorate a rilievo
UFFICIALE GIORDANI CESARE Commissario
UFFICIALE ORLANDI LUIGI Commissario
UFFICIALE RAMPONI LUIGI Commissario
UFFICIALE BODINI GIORGIO Commissario
UFFICIALE BRICCHI MARIAROSA Commissario
UFFICIALE SPOTTI DAVIDE Commissario
UFFICIALE CATAPANE GIORGIO Commissario
UFFICIALE FERRARI ROBERTO Commissario
UFFICIALE RODONDI DANIELE Commissario
UFFICIALE BRUNERI NICOLA Commissario
Si fregeranno del grado di vicecommissario gli ufficiali con anzianità nel profilo inferiore ai 10 anni simbolo 2 stelle a 7 punte dorate a rilievo
UFFICIALE ALINI MARIALBA Vice Commissario
UFFICIALE DENTI GABRIELE Vice Commissario
Si fregeranno del grado di assistente scelto gli agenti con anzianità nel profilo di almeno 15 anni simbolo 3 rombi dorati a rilievo
AGENTE MASSIMILIANI DANIELE Assistente scelto
AGENTE GALANTINI CESARE Assistente scelto
AGENTE PERCUDANI RICCARDO Assistente scelto
AGENTE GIRELLI MAURIZIO Assistente scelto
AGENTE FANTONI AUGUSTO Assistente scelto
AGENTE RAMPI PATRIZIA Assistente scelto
AGENTE GIRARDINI GIUSEPPE Assistente scelto
AGENTE MERLETTI UMBERTO Assistente scelto
AGENTE PRIORI SERGIO Assistente scelto
AGENTE CATENACCI CLAUDIO Assistente scelto
AGENTE SPOTO MARCO Assistente scelto
AGENTE LOTTERI DANIELA Assistente scelto
AGENTE GAIA GIOVANNI Assistente scelto
AGENTE FEDELI MASSIMO Assistente scelto
AGENTE RIZZI ANNIBALE Assistente scelto
AGENTE BURGAZZI PIETRO Assistente scelto
AGENTE FERRARI CLAUDIO Assistente scelto
AGENTE LUCCARINI ETTORE Assistente scelto
AGENTE GRANATA GIANPIETRO Assistente scelto
AGENTE ROMAGNOLI GIANCARLO Assistente scelto
AGENTE LIVRINI MARIO Assistente scelto
AGENTE DIANA MARIAPIA Assistente scelto
AGENTE TAGLIATI PIERLUIGI Assistente scelto
AGENTE FAIOLI DANIELE Assistente scelto
AGENTE DILDA MAURIZIO Assistente scelto
AGENTE BERNERI MARIO Assistente scelto
AGENTE VILLA GIORGIO Assistente scelto
AGENTE DALL’OGLIO MARCO Assistente scelto
AGENTE BONAVITA ANTONIO Assistente scelto
AGENTE GUERRINI ALBERTO Assistente scelto
AGENTE SFORZA FRANCO Assistente scelto
AGENTE GEREVINI CORRADO Assistente scelto
AGENTE SPOTTI ANGELA Assistente scelto
AGENTE PERINI VINCENZO Assistente scelto
AGENTE BANDIRALI FABRIZIO Assistente scelto
AGENTE CARAVAGGIO SIMONA Assistente scelto
AGENTE SARTORI PAOLA Assistente scelto
AGENTE PINTO CARLO Assistente scelto
Si fregeranno del grado di assistente gli agenti con anzianità nel profilo di almeno 10 anni simbolo 2 rombi dorati a rilievo
AGENTE FERRARI ERMANNO Assistente
AGENTE PEDRONI MARIELLA Assistente
AGENTE GRAZIANI CLAUDIO Assistente
AGENTE VARANI RENZO Assistente
AGENTE LUPI FABIO Assistente
AGENTE BORGHIGIANI DIEGO Assistente
AGENTE BERNARDI SONIA Assistente
AGENTE ANTONIOLI FEDERICO Assistente
Si fregeranno del grado di agente scelto gli agenti con anzianità nel profilo di almeno 5 anni simbolo 1 rombo dorato a rilievo
AGENTE ASCARI FEDERICA Agente scelto
AGENTE BRAMBILLA TIZIANO Agente scelto
AGENTE SIGNORE MARIKA Agente scelto
AGENTE GUARNERI ALESSANDRO Agente scelto
AGENTE MACCAGNOLA ALESSANDRO Agente scelto
AGENTE BOCCABELLA LUCA Agente scelto
AGENTE BRIGNANI SILVIO Agente scelto
AGENTE GARDINALI MICHELE Agente scelto
AGENTE MARINO FABIANA Agente scelto
AGENTE VOLPARI ROBERTO Agente scelto
AGENTE GUERESCHI ANDREA Agente scelto
AGENTE PECORELLI PASQUALE Agente scelto
AGENTE FRIGERI JURIN Agente scelto
AGENTE MARIOTTI MARCO Agente scelto
AGENTE VASINI FABIO Agente scelto
AGENTE VASELLI FRANCESCO Agente scelto
Si fregerà del grado di agente anzianità nel profilo inferiore a 5 anni
AGENTE VIRELLI ERCOLE Agente
GALLERIA IMMAGINI (FOTO SESSA)
© RIPRODUZIONE RISERVATA