Scuole

La Virgilio sonda i genitori sulla settimana di cinque giorni

Prove generali per la settimana corta alla scuola media Virgilio. L’avvio del nuovo orario (se vi saranno sufficienti adesioni da parte delle famiglie) è stato illustrato nel pomeriggio di giovedì dagli insegnanti ai genitori, durante la prima assemblea preparatoria all’anno scolastico 2014/2015. La proposta sarebbe quella, già avviata alla media Campi da due anni, di efffettare una settimana di scuola di 5 giorni dal lunedi al venerdi  per 6 ore al giorno, dalle 7,55 alle 13,55. Due intervalli dopo le prime tre ore e prima dell’ultima, anzichè uno e poi il fine settimana libero. La proposta – è stato spiegato – viene fatta sulla base delle richieste del territorio e per renedere più agevole l’organizzazione della settimana alla famiglie in cui i genitori non lavorano di sabato. L’assemblea costituiva anche un primo momento per sondare le opinioni dei genitori. Una proposta non vincolante, che vedrà la luce solo se vi saranno sufficienti alunni per formare almeno una classe. Tra le perplessità emerse in assemblea, quelle di alcuni genitori che ritengono le sei ore quotidiane troppo pesante per i ragazzi e di chi teme che la differenziazione tra classi a tempo normale e le altre a settimana corta costituisca un’ulteriore incognita nell’attribuzione delle sezioni.

La media Virgilio fa ormai parte dell’Istituto comprensivo Cremona2, insieme alle elementari Bissolati e Monteverdi. Una riorganizzazione dolorosa e che molto probabilmente continuerà anche nei prossimi anni scolastici. I docenti si erano fermamente opposti alla scelta del Comune di formare Istituti Comprensivi, separando i destini della Virgilio da quella dell’Anna Frank. Uno dei risultati nell’anno scolastico in corso è stata la perdita di iscritti e di conseguenza la riduzione di una sezione. La novità della settimana corta potrebbe dare una chance alla scuola di agganciare un’ulteriore fetta di utenza. Continuano comunque come tutti gli altri anni le attività “storiche” della scuola: dall’organizzazione dei Giochi Matematici (il 26 novembre prossimo si svolgeranno quelli d’Autunno, con sessione aperta agli alunni delle elementari sabato 30); al Baskin di cui la Virgilio è stata apripista; alla conversazione con madrelingua di inglese e francese in ore curricolari, quindi non a pagamento, con possibilità di acquisire il patentino europeo Ket (key english test) per l’inglese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...