Violino e diavolo, la rassegna 'Violinista sul tetto'

Il violino percorre in modo pervasivo e trasversale la cultura occidentale abitando alternativamente coscienza e istinto, odio e affetti, sogni e fantasie. Con concerti, incontri, proiezioni, Il Violinista sul Tetto, fino al 24 novembre, indaga lo stretto legame tra strumento ad arco e metafisica, riscoprendo una geografia emozionale estesa dall’apollinea “eterna innocenza” cantata da Wolfgang Goethe al lato oscuro dell’anima, con il demone maledetto delle passioni irresistibili.
Classico equilibrio e impeto romantico, inesausta sperimentazione e solidi agganci narrativi sono i capisaldi di un percorso che dalla musica rapidamente abbraccia letteratura e teatro, cinema e fumetto. Il trillo del Diavolo echeggia dal clarinetto di Dylan Dog al violino di Francesca Dego, talento emergente del concertismo internazionale. Luigi Maio è il soldato Joseph, accompagnato nelle sue travagliate vicende dalle note di Stravinsky interpretate da Elisabetta Garetti, Valeria Serangeli e Enrico Grillotti.
Nel breve romanzo di Tolstoj le note della Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven sono così cariche di pathos da condurre alla perdizione: le esegue la giovanissima Adele Viglietti mentre Dario Cantarelli dà voce a Vasja Pozdnyšev.
Il programma non dimentica la musica contemporanea e la tradizione popolare. Una nuova composizione di Gabrio Taglietti – portata all’esordio dal violinista Paolo Ghidoni – accompagna la proiezione di Rapsodia Satanica, pellicola del regista Nino Oxilia datata 1917.
Due donne, una voce e un violino, sono protagoniste di un raffinato concerto di tango strumentale e cantato. Gli arrangiamenti di Alessandro Nidi, al pianoforte, le melodie del violino di Elisabetta Garetti e le storie affidate alla voce di Mascia Foschi dipingono un universo sensibile e screziato.
La rassegna rende, infine, un particolare omaggio a Giuseppe Verdi, con fantasie su arie d’opera trascritte da Antonio Bazzini e Camillo Sivori ed interpretate da Alessio Bidoli e Bruno Canino.
Non mancano i momenti di approfondimento. Graziella Camurri ha selezionato cinque pellicole a tema, Fabio Canesi racconta gli insoliti incontri musicali di Dylan Dog, Philippe Borer e Alberto Giordano indagano leggende e verità del mito paganiniano, mentre Artemio Focher e Beppe Arena presentano leggende, saghe e fiabe tedesche interamente dedicate alla figura del violinista. Infine, Cesare Fertonani sviluppa una interessante ricerca sulle ragioni che, da secoli lontani, legano diavolo e violino.
La rassegna “Il Violinista sul Tetto” è promossa dall’Associazione Culturale “Lo Studiolo” di via Beltrami e dalla casa editrice Cremonabooks con il patrocinio del Comune di Cremona; è realizzata in collaborazione con il Museo del Violino ed in partnership con l’Associazione Le Botteghe del centro di Cremona.
CONCERTI
MARTEDI 22 OTTOBRE – TEATRO FILODRAMMATICI – ORE 21
Rapsodia satanica di Nino Oxilia, con musiche di Gabrio Taglietti
Paolo Ghidoni violino
Giacomo Baldelli chitarra elettrica
Dario Cantarelli voce recitante
in collaborazione con il Comune di Cremona
DOMENICA 27 OTTOBRE – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI – ORE 11
Histoire du Soldat
Elisabetta Garetti violino
Valeria Serangeli clarinetto
Enrico Grillotti pianoforte
Luigi Maio musicattore
DOMENICA 3 NOVEMBRE – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI – ORE 11
Il diavolo virtuoso – Capricci di Paganini
Francesca Dego violino
Francesca Leonardi pianoforte
Dario Cantarelli voce recitante
DOMENICA 10 NOVEMBRE – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI – ORE 11
Due donne il violino e il diavolo – Tango per violino e voce
Elisabetta Garetti violino
Mascia Foschi voce
Alessandro Nidi pianoforte
DOMENICA 17 NOVEMBRE – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI – ORE 11
Giuseppe Verdi – Fantasie per violino e pianoforte
Allessio Bidoli – violino
Bruno Canino – pianoforte
DOMENICA 24 NOVEMBRE – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI – ORE 11
Sonata a Kreutzer – La gelosia, la morte e il diavolo
Dario Cantarelli – voce recitante
Adele Viglietti – violino
Francesco Guido – pianoforte