Cronaca

Oltre 400 cremonesi in pellegrinaggio, saluteranno Papa Francesco a Roma

Oltre 400 i cremonesi che nei prossimi giorni partiranno per il pellegrinaggio a Roma presieduto dal vescovo Dante Lafranconi e parteciperanno all’udienza generale con Papa Francesco. L’appuntamento è previsto in piazza San Pietro mercoledì 4 settembre. Si tratta, ricorda il sito diocesano, del primo grande incontro della diocesi con il Pontefice argentino.  “Il festoso appuntamento con il successore di Pietro sarà il momento culminante del pellegrinaggio a Roma nell’Anno della Fede che avrà inizio il 2 settembre con la visita ad Assisi. Duecento pellegrini, insieme al vescovo Lafranconi, seguiranno l’itinerario predisposto dall’agenzia viaggi Profilotours, l’altra metà, invece, avrà un percorso alternativo, ma si unirà al resto del gruppo per le diverse celebrazioni eucaristiche”, sottolinea il portale, che seguirà passo dopo passo l’intero pellegrinaggio.

“Due sono le proposte diocesane – spiega don Roberto Rota, responsabile del Segretariato pellegrinaggi -. La prima dura quattro giorni (dal 2 al 5 settembre) e prevede, prima dell’arrivo a Roma, la sosta di una giornata ad Assisi. A questo itinerario hanno aderito fedeli dell’unità pastorale di Isola Dovarese-Pessina Cremonese-Villarocca-Stilo de’ Mariani e delle parrocchie di Agnadello, Trigolo, Villacampagna-Cumignano sul Naviglio-Ticengo, Pizzighettone, Brignano, Castelverde, Caravaggio, Vicoboneghisio-Cappella di Casalmaggiore-Caminata. La seconda proposta di tre giorni con la sola trasferta capitolina è stata scelta dalle parrocchie di Motta Baluffi e di Castelleone, quest’ultima la più numerosa con un intero pullman. Ci sono comunque persone di altre comunità della diocesi che si sono iscritte personalmente, soprattutto della città di Cremona”.

“A questi pellegrini – continua don Roberto – occorre aggiungere quelli delle comunità di Cassano San Zeno, Pandino, Casalbuttano e Sospiro che seguiranno un itinerario autonomo, ma si uniranno a noi per le diverse liturgie e naturalmente per l’udienza papale. In tutto queste quattro parrocchie porteranno a Roma circa 200 persone, altrettanti saranno quelli che partiranno con la diocesi”.

Il programma dettagliato del pellegrinaggio pubblicato dalla Diocesi

Le quattro giornate di pellegrinaggio – da lunedì 2 a giovedì 5 settembre – saranno scandite dalla figura di un particolare testimone della fede. Il primo giorno (lunedì 2) protagonisti saranno Francesco e Chiara: la prima tappa del viaggio, infatti, sarà Assisi. La comitiva arriverà nella città umbra in tarda mattinata e dopo il pranzo inizierà la visita ai luoghi simbolo del francescanesimo: la Porziuncola, la Basilica di Santa Chiara e quella di San Francesco. Nella basilica inferiore mons. Lafranconi presiederà la celebrazione eucaristica, seguirà quindi la cena e il pernottamento in albergo.

I martiri testimoni della fede saranno i protagonisti di martedì 3 settembre. Dopo la prima colazione in albergo i cremonesi partiranno per Roma dove giungeranno a metà mattina. Se i tempi lo permetterà si compirà subito la visita a San Paolo Fuori le Mura, una delle quattro basiliche maggiori, poi, dopo il pranzo, si farà una sosta a San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma, e alle Catacombe di Santa Domitilla. Nella basilica di Santa Domitilla il vescovo Dante presiederà la celebrazione di apertura del pellegrinaggio: in questo antico luogo di culto, infatti, giungeranno anche i pellegrini del viaggio breve e quelli che compiono un proprio percorso.

La mattinata del 4 settembre sarà dedicata a Pietro, colui che è chiamato a confermare nella fede i fratelli. Al mattino presto ci sarà il trasferimento in piazza San Pietro dove, alle 10.30, inizierà l’udienza generale con Papa Francesco. Al termine, durante il cosiddetto “baciamano”, mons. Lafranconi porterà personalmente il saluto della Chiesa cremonese al successore di Benedetto XVI. Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà sulla Vergine Maria, la prima credente, con la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore: qui sarà celebrata l’Eucaristia. Al termine della giornata sarà prevista una sosta anche ai Fori Imperiali.

Nella mattinata di giovedì 5 si terrà la visita alla basilica di San Pietro, edificata sulla tomba del principe degli apostoli, poi, dopo un congruo tempo libero, le diverse comitive partiranno per Orvieto. L’Eucaristia, infatti, sarà il tema dell’ultima giornata di pellegrinaggio. Dopo il pranzo i cremonesi saliranno al maestoso Duomo della cittadina umbra dove è custodito il corporale del Miracolo di Bolsena. Qui si terrà la celebrazione conclusiva del pellegrinaggio. I pellegrini potranno anche lucrare l’indulgenza plenaria legata al Giubileo eucaristico straordinario indetto per onorare il 750° anniversario del Miracolo di Bolsena (1263) e della Bolla “Transiturus” del Papa Urbano IV (1264). L’anno santo è iniziato il 13 gennaio 2013 con l’apertura delle Porte Sante del Duomo di Orvieto (da parte del cardinale Giovanni Battista Re) e della cattedrale di Santa Cristina a Bolsena e si concluderà nel novembre 2014 con la chiusura delle Porte Sante.

Per informazioni rivolgersi all’agenzia viaggi Profilotours (piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 2 – 26100 Cremona – tel. 0372-460592 -www.agenziaviaggiprofilotours.com).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...