Temporale a Cremona, vigili del fuoco all'ex Soldi: allagamenti e pazienti spostati Problema con il Cavo Robecco, riunione straordinaria

AGGIORNAMENTO – Notte movimentata per i vigili del fuoco di Cremona, chiamati in più punti della città a causa di infiltrazioni e allagamenti d’acqua dovuti al violento temporale che ha colpito la città. Oltre a operazioni in via Ghisleri e via Panfilo Nuvolone, un grosso intervento all’ex ospizio Soldi di via Brescia. I vigili del fuoco sono stati chiamati intorno alle 2.20 per infiltrazioni d’acqua dai controsoffitti e allagamento dei sotterranei. Acqua è entrata anche nei vani ascensori, rendendo ancora più difficile l’operazione. Alcuni pazienti sono stati temporaneamente spostati in una parte dell’edificio ‘asciutta’ dato che c’era il rischio che si allagassero anche le loro camere. Il livello di acqua nelle cantine ha raggiunto i dieci centimetri. I pompieri sono intervenuti fino alle 6, quando – arginato l’allagamento e messa in sicurezza l’ala interessata – hanno fatto ritorno in caserma.
Il direttore generale di Cremona Solidale Angelo Gipponi su quanto accaduto: “Il piano di emergenza ha funzionato, tutte le persone che dovevano essere allertate sono intervenute. I vigili del fuoco si sono comportati egregiamente, ma anche le ditte. L’allagamento è stato registrato nella parte interrata della nostra azienda. C’è stato un problema con le pompe di sollevamento che impediscono al Cavo Robecco di entrare nella zona interrata. La situazione è comunque sotto controllo. L’acqua è praticamente quasi scomparsa. Quanto ai magazzini, nella parte interrata abbiamo l’accortezza di tenere i materiali sollevati quindi non ci sono particolari problemi. Servizi indispensabili come la farmacia e le cucine non sono stati toccati. La questione più delicata ha riguardato le infiltrazioni nella nostra riabilitazione. Sono state evacuate tre stanze perché entrava acqua dal tetto, dalle coperture. Le persone che erano ospitate in queste stanze sono state trasferite in un’altra area della struttura. Si parla di sei persone, una piccola parte del totale degli ospiti, ma resta comunque il disagio registrato. Anche in questo caso la situazione è ora sotto controllo. C’è ancora qualche problema con i collegamenti informatici ma i tecnici sono al lavoro e in mattinata tutto verrà risolto. Interventi da attuare dopo l’accaduto? Ne parleremo con il Comune e la Fondazione Città di Cremona. Oggi è prevista una riunione straordinaria. Il tema principale è quello del Cavo Robecco”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA