Cronaca

Festa Torrone patrocinata da Expo 2015 fa tappa estiva a Milano Marittima

Novità dalla festa del Torrone 2013, per la prima volta in versione dilatata (9 giorni), dal 16 al 24 novembre. La tradizionale manifestazione cremonese ha ottenuto il patrocinio di Expo 2015. Un riconoscimento che dà lustro all’iniziativa, organizzata da Sgp Eventi, e che si concretizzerà con l’ingresso della Festa nella rete degli eventi Expo e con alcuni appuntamenti ad hoc in occasione del Torrone. Altro passaggio importante, dopo il gemellaggio con il Giffoni Film Festival (martedì la conferenza stampa congiunta), la presenza della Festa del Torrone il 23 agosto a Milano Marittima per il ‘Torrone on the beach’. “Abbiamo pensato ad un’iniziativa per destagionalizzare il torrone cremonese – ha spiegato Stefano Pellicciardi di Sgp – Il torrone è un prodotto invernale e da ricorrenza. Ma in Sicilia per esempio lo di vende anche d’estate. Cerchiamo di farlo anche noi”. “Stiamo pensando di presentare a Milano Marittima un torrone particolare, fatto utilizzando il sale di Cervia”, ha anticipato Rivoltini, sponsor ufficiale del Torrone.
Per quanto riguarda l’evento a Cremona, gli organizzatori stanno studiando gli spazi da utilizzare. I nove giorni della manifestazione, infatti, pongono problemi di ‘coabitazione’ soprattutto con il mercato cittadino. Per questo, si sta pensando a due blocchi della Festa: uno fisso per i nove giorni nei corsi e in piazza Marconi, l’altro che si integrerà al primo nel weekend conclusivo andando ad occupare piazza Stradivari e piazza Duomo. “I nove giorni di Festa – ha spiegato Pellicciardi – sono ottimi. La possibilità di giocare l’evento su due weekend ha effetti positivi per il numero di visitatori, per il tempo (abbassa probabilità di pioggia), per i media (più visibilità), per il target da intercettare”. Durante la settimana, infatti, la Festa del Torrone cercherà di portare a Cremona le scolaresche in gita, i circoli per anziani e quelli culturali, creando così un afflusso turistico che consenta di integrare evento tradizionale e bellezze cittadine, nuovo Museo del Violino compreso. Buona anche la risposta da parte degli sponsor con l’ingresso di nuovi nomi, privati di stampo nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...