Cronaca

I quattro vigili del fuoco uccisi dai tedeschi a Bagnara Venerdì la commemorazione

Venerdì 27 aprile, organizzata dal Centro sociale per anziani di Bagnara, con il patrocinio del Comune di Cremona, si terrà la commemorazione dei quattro vigili del fuoco che, il 27 aprile del 1945, vennero uccisi alle porte di Cremona da alcuni militari tedeschi in fuga. L’iniziativa vede la collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani, dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, nonchè del Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona e dell’Associazione Unitaria Pensionati.

Due giorni dopo la Liberazione, il 27 aprile 1945, a Bagnara, dove si trovava un distaccamento di vigili del fuoco, un contingente di militari tedeschi in fuga, ormai allo sbando, catturò e fucilò quattro vigili del fuoco: Domenico Agazzi (35 anni), Guido Azzali (39 anni anni), Odoardo Cerani (42 anni) e Luigi Rusinenti (19 anni). Insieme a loro furono uccisi anche due civili, Giovanni Vaiani (42 anni) e Ivan Mondoni, di soli 16 anni. Si trattò di una vera rappresaglia in quanto le vittime erano tutte disarmate. I quattro vigili del fuoco erano stati dislocati a Bagnara per prestare soccorso alle persone in difficoltà.

Il programma della commemorazione prevede alle 9.30 la Santa Messa nella Cappella di via Bagnara (in caso di pioggia la messa si terrà nella chiesa di Bonemerse). Alle 10.30 ritrovo al Centro per anziani di Bagnara e quindi deposizione di una corona d’alloro alla lapide posta all’angolo tra via Bagnara e via Battaglione che ricorda le vittime della rappresaglia. A rappresentare l’Amministrazione comunale vi sarà l’assessore Luigi Amore.

E’ previsto infine, la sera, alle 20.30, sempre nella sede del Centro anziani di Bagnara, un concerto eseguito dal gruppo Cantosociale per “ricordare, pensare e testimoniare la Resistenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...