Cronaca

Giornata europea della sicurezza sul web, appuntamento in Sala Rodi

‘Sicuri nel web. Come navigare in internet senza rischi, consigli utili per i genitori’. L’iniziativa organizzata a Cremona arriva in occasione della Giornata europea della sicurezza nel web, il Safer internet day 2012. Si tratta di un incontro pubblico per le famiglie che desiderano conoscere il parere di tecnici ed esperti della comunicazione sicura in rete, promosso nell’ottica del progetto didattico realizzato da Aemcom sulla sicurezza dei minori sul web. L’evento si terrà alle 21 di domani (martedì 7 febbraio) in Sala Rodi (Centro Culturale ‘Città di Cremona’, Santa Maria della Pietà – piazza Giovanni XXIII). Con il patrocinio di Comune e Polizia di Stato, in collaborazione con la Polizia postale e delle comunicazioni. Ospiti il sindaco Oreste Perri, il questore Antonio Bufano, la dirigente dell’Ufficio scolastico della Provincia di Cremona Francesca Bianchessi e il presidente Aemcom Mirko Grasselli. Previsti interventi di Alberto Casarotti, ispettore capo della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cremona, e Corrado Ignoti, responsabile ricerca e sviluppo di Aemcom. Dalle 22,15 domande e risposte. Altra tappa della proposta di Aemcom, le lezioni sul web e sui suoi rischi che responsabili e tecnici terranno nel mese di febbraio in ben 47 classi delle scuole cremonesi.

Un iniziativa, quella di Cremona, parallela ma sostanzialmente riconducibile a quanto organizzato a livello nazionale, sullo stesso tema, dalla Polizia (che in città ha ‘sposato’ l’iniziativa prevista in Sala Rodi): Polizia Postale e delle Comunicazioni e Google hanno collaborato in Italia per organizzare workshop informativi, sulla scia del progetto ‘Non perdere la bussola’.

“Internet è una risorsa fondamentale soprattutto per i giovani, per i quali ormai rappresenta un’occasione di crescita sia culturale sia sociale, uno strumento di aiuto nello studio e nella ricerca di nuove informazioni – ha commentato Antonio Apruzzese, direttore del servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni -. E’ necessario che i ragazzi imparino ad usare internet in maniera critica e sicura, e che acquisiscano le competenze necessarie affinché navigare nel web rimanga un’opportunità e non si trasformi in un pericolo”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...