Feste e turismo

Dal Fondo Formazienda 100 mila euro per la formazione degli addetti al settore turistico

Il Fondo Formazienda ha stanziato 100.000 euro da destinare alla realizzazione di percorsi formativi mirati a contribuire alla crescita professionale degli addetti del settore turistico commerciale e al consolidamento delle I.A.T. (organismi di informazione e accoglienza turistica).

Nei giorni scorsi, il presidente del Fondo, Enrico Zucchi, ha avanzato la proposta di lavoro  in un incontro programmatico tenutosi a Crema presso la sede del Fondo Formazienda. Presenti all’incontro anche Giuseppe Cappellini e Alessandra Ginelli, rispettivamente presidente e direttore di Reindustria, Irene Nicoletta De Bona ed Ernesto Boccasasso rispettivamente assessore al Commercio e funzionario del settore turismo e marketing territoriale del Comune di Cremona, Maurizio Borghetti e Francesco Albergoni, rispettivamente assessore al Commercio e responsabile dell’ufficio competente del Comune di Crema, Carla Visioli, assessore al Bilancio del Comune di Casalmaggiore, Stefania Venuti, vice direttore del Fondo e Berlino Tazza e Antonio Pisacane, rispettivamente presidente e segretario dell’area cremonese di Asvicom.

«Nel progettare questa sperimentazione abbiamo individuato in Reindustria l’attore adeguato a svolgere il ruolo di soggetto attuatore dei piani formativi che potrà contare sul valido supporto dei partner dei Distretti del Commercio di Crema, Cremona e Terre Casalasche (Casalmaggiore, Martignana Po, Gussola, Torricella del Pizzo, Casteldidone, Rivarolo del re, Scandolara Ravara, Motta Baluffi, Spineda, S.Daniele Po)».

I partecipanti hanno condiviso la proposta e stabilito di dar seguito alla sperimentazione. Il progetto prevede tempi di realizzazione di 12 mesi, da febbraio 2012 a febbraio 2013 e il monitoraggio trimestrale di ogni azione programmata. E conclude Zucchi: «La finalità del progetto, che integra il contributo regionale di circa 350.000 € da destinare all’abbellimento degli esercizi commerciali e turistici nonché delle vie e piazze dei comuni, è quella di dare l’abbrivio ad un percorso culturale di accoglienza turistica che guarda anche a Expo 2015 e che intende contribuire allo sviluppo del turismo in provincia di Cremona. All’esito della prima sperimentazione, potremo valutare di dar seguito a successive azioni di supporto».

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...