Spettacolo

“Prospettive sonore del XXI secolo” Concerti e seminari a Musicologia

Grazie all’intraprendenza organizzativa di Ingrid Pustijanac (musicologa, compositrice, docente di armonia e analisi musicale e musicista di origini croate da anni residente a Cremona), in collaborazione col musicologo bresciano Nicola Bizzaro, la Facoltà di Musicologia di Cremona (da decenni sede decentrata dell’Università di Pavia) inaugura il nuovo anno accademico con una qualificata serie di concerti e seminari incentrati sulle “Prospettive sonore del XXI secolo. Composizione, improvvisazione e performance”, che si svolgeranno fino a dicembre coinvolgendo diversi protagonisti del panorama musicale italiano e internazionale per approfondire diversi aspetti della produzione musicale contemporanea. Il primo appuntamento si è svolto il 14 ottobre presso l’Aula Magna della Facoltà (sita nel palazzo Raimondi in corso Garibaldi n. 178) ove i professori Takuro Lippit Minuta (nella foto) e Dick Rijken del centro STEIM (Center for research of instruments & tools for in the electronic performance) di Amsterdam hanno delineato le ricerche che il loro istituto conduce in materia di suono e di nuove tecnologie per produrlo. Il medesimo argomento sarà approfondito dalle 10,30 alle 12,30 di venerdì 4 novembre da Giuseppe Torre, studioso italiano da anni attivo presso il Digital Media & Arts Research Centre dell’Università di Limerick (Irlanda). Queste due conferenze sono state realizzate con il contributo delle associazioni culturali milanesi O’ e Die Schachtel, specializzate nella produzione e divulgazione di musica elettronica e arte d’avanguardia, e grazie anche alla disponibilità di Valentina Bertolani, musicologa recentemente laureatasi proprio a Cremona. Successiva tappa del progetto “Prospettive sonore del XXI secolo” sarà una quattro-giorni di studi dal 7 al 10 novembre interamente dedicata ad una figura di punta dell’avanguardia musicale italiana quale è Mario Bertoncini, che pure si produrrà in veste sia di pianista che di compositore l’8 e 9 novembre nell’ex chiesa di S. Vitale nell’ambito della tradizionale rassegna di musica contemporanea “Spazionovecento”. Il ciclo si chiuderà il 13 dicembre dalle 9 alle 13 con una conferenza di Vincenzo Caporaletti (docente di Civiltà Musicale Afro-Americana presso le università di Macerata e di Firenze), che esporrà i fondamenti della musica “audiotattile” nei suoi rapporti con l’improvvisazione e dimostrerà praticamente i concetti trattati applicandoli alle tecniche esecutive della chitarra elettrica in ambito rock e jazz. Tutti gli incontri e concerti sono rivolti in particolar modo agli studenti della Facoltà di Musicologia ma sono aperti anche alla cittadinanza cremonese. Ulteriori informazioni sul sito internet della Facoltà di Musicologia di Cremona (clicca qui).

Paolo Bottini

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...