Politica

La Giunta aderisce alla Marcia per la Pace e la fratellanza tra i popoli

La Giunta comunale ha aderito alla Marcia Perugia-Assisi per la Pace e la fratellanza tra i popoli promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola  della Pace che si svolgerà il 25 settembre 2011.

Il Comune di Cremona aderisce al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e  i diritti umani e al Coordinamento provinciale degli Enti locali per la pace e la cooperazione internazionale e ne è il Comune capofila. Obiettivo dell’iniziativa è ripensare e riprogettare l’impegno per la pace e i diritti umani promuovendo una nuova scala di valori contro la violenza, la paura, l’intolleranza, il razzismo l’illegalità, l’indifferenza e la rassegnazione. La marcia rappresenta  il momento saliente di un anno che ha visto la realizzazione di percorsi educativi dedicati al tema dei valori nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale che hanno trovato la loro espressione nel concorso  “La Scuola dei valori”. I promotori hanno deciso di facilitare la partecipazione dei giovani, delle scuole, degli studenti e degli insegnanti impegnati in attività  finalizzate all’educazione alla  cittadinanza e alla Costituzione, ai diritti umani, ai doveri civili, alla pace, all’intercultura, alla legalità e alla solidarietà e finalizzate anche alla valorizzazione e allo sviluppo delle esperienze interculturali di incontro, accoglienza, dialogo e condivisione nei confronti degli immigrati e dei “nuovi italiani”.

La marcia è inserita nel “Piano delle attività e delle risorse anno 2011” approvato dall’assemblea dei Sindaci il 12 febbraio 2011. A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri favorevoli espressi dagli organi competenti, la Giunta comunale ha deciso di valutare positivamente l’adesione alla Marcia per la pace e la fratellanza fra i popoli in quanto manifestazione finalizzata alla promozione dei valori della pace, della cooperazione, della legalità e della  solidarietà  favorendo la partecipazione di giovani e studenti.

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...